• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [266]
Medicina [84]
Biografie [63]
Patologia [27]
Cinema [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Temi generali [19]
Psicologia e psicanalisi [16]
Letteratura [17]
Biologia [10]
Storia [13]

consunzione

Enciclopedia on line

Stato patologico caratterizzato da progressiva diminuzione del peso corporeo, decadimento del trofismo e delle funzioni fondamentali. È conseguenza di varie malattie: infezioni acute e croniche (tubercolosi, [...] malaria), tumori maligni, intossicazioni croniche (alcolismo, saturnismo), determinate malattie nervose e mentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TUBERCOLOSI – MALARIA – TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consunzione (2)
Mostra Tutti

Goldstein, Kurt

Enciclopedia on line

Neuropsichiatra tedesco (Katowice 1878 - New York 1965), prof. a Königsberg, poi a Francoforte (1917-33); emigrato nei Paesi Bassi, poi negli USA (1935). Si dedicò allo studio dei disturbi motorî e sensorî, [...] delle allucinazioni, dell'alcolismo, della schizofrenia e all'analisi sistematica delle turbe del comportamento. Particolarmente noti i suoi studî sulle afasie e altri disturbi funzionali del cervello (Der Aufbau des Organismus, 1934; After-effects ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHIZOFRENIA – PAESI BASSI – ALCOLISMO – KATOWICE – NEW YORK

Gaupp, Robert

Enciclopedia on line

Psichiatra tedesco (Neuenbürg 1870 - Stoccarda 1953), allievo di K. Wernicke e di E. Kraepelin; fu prof. di psichiatria a Tubinga dal 1906. Fondamentali i suoi contributi allo studio della paranoia, della [...] psicopatologia del suicidio singolo e di massa, dell'alcolismo e della psicopatologia sessuale. Tra le opere: Über den Selbstmord (1907); Zur Psychologie des Massenmordes (1914); Ermüdung und Erholung (1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICHIATRIA – STOCCARDA – ALCOLISMO – TUBINGA

macroamilasi

Enciclopedia on line

In medicina, complesso di amilasi e globulina, a elevato peso molecolare che ne impedisce il passaggio attraverso il filtro glomerulare. Determina nel siero un elevato livello di amilasi (macroamilasemia), [...] che si può osservare come riscontro di laboratorio aspecifico in soggetti con alcolismo, malassorbimento o altri disturbi del tratto digerente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – ALCOLISMO

Lasègue, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Lasègue, Ernest-Charles Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, [...] l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie e il delirio di persecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA – TROMBO-EMBOLIE – CATALESSIA – TRICHINOSI – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasègue, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

Forel, Auguste

Enciclopedia on line

Forel, Auguste Medico neurologo ed entomologo svizzero (Morges 1848 - Yvorne 1931), professore (1879-93) di psichiatria a Zurigo. Autore di importanti scoperte nel campo dell'anatomia cerebrale (origine del nervo acustico [...] ); si occupò anche di ipnotismo descrivendo i tre stadî di sonnolenza, ipotassia e sonnambulismo e diresse una campagna contro l'alcolismo. Nel campo dell'entomologia, si occupò di speciografia e biologia delle formiche con risultati fondamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – ENTOMOLOGIA – ALCOLISMO – IPNOTISMO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forel, Auguste (1)
Mostra Tutti

Korsakov, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Korsakov, Sergej Sergeevič Neuropsichiatra russo (Vladimir 1854 - Mosca 1900), prof. di neurologia e psichiatria a Mosca. Fu allievo di A. J. Koževnikov. n Sindrome di K.: è caratterizzata essenzialmente da disturbi della fissazione [...] è associata a polineurite (psicosi polineuritica), che ne costituisce un semplice sintomo collaterale. È stata descritta da K. nell'alcolismo cronico, ma può essere legata a stati tossici d'altra origine o a lesioni cerebrali di varia natura (traumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMNESIA RETROGRADA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – ALCOLISMO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korsakov, Sergej Sergeevič (2)
Mostra Tutti

steatosi epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

steatosi epatica Valeria Guglielmi Condizione caratterizzata da un eccessivo accumulo di lipidi negli epatociti e che rappresenta la più comune risposta del fegato a un insulto lesivo. Una steatosi [...] . La steatosi focale è molto meno frequente e può osservarsi nei pazienti ad alto rischio (pazienti obesi o alcolisti). La steatosi epatica macrovescicolare è spesso caratterizzata dal riscontro all’esame obiettivo di un’epatomegalia non dolorabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PATOLOGIA
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – MALNUTRIZIONE – TRANSAMINASI – IPOGLICEMIA – ALCOLISMO

Genetica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GENETICA Marcello Siniscalco Jonathan Beckwith Alberto Piazza Genetica di Marcello Siniscalco Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] specifici geni e specifici comportamenti; in alcuni casi (ad esempio le psicosi maniaco-depressive, la schizofrenia o l'alcolismo) si è assistito alla ritrattazione di dati che erano stati già pubblicati, mentre altri risultati non hanno mai ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SINDROME DI GILLES DE LA TOURETTE – REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica (13)
Mostra Tutti

Eugenica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Eugenica GGarland E. Allen di Garland E. Allen Eugenica sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] (ossia da altri geni presenti nel genoma di un individuo), sia da fattori ambientali (dieta, abitudine al fumo, consumo di alcol, stile di vita in generale, ecc.). Di certo una molteplicità di fattori può interagire con il gene della CF e modificarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CONTROLLO DELLE NASCITE – PROGETTO GENOMA UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eugenica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
alcolismo
alcolismo (meno com. alcoolismo) s. m. [der. di alco(o)l]. – L’abuso di bevande alcoliche, soprattutto nei suoi aspetti sociali e medici: le conseguenze, i danni dell’a.; combattere l’alcolismo. Dal punto di vista medico si distinguono: a....
àlcol
alcol àlcol s. m. – Variante di alcole; nell’uso com. è molto più frequente, spec. nel sign. 2 del termine, e tende oggi a soppiantare anche la variante alcool.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali