• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [764]
Archeologia [58]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

ALESSANDRINA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRINA, Arte A. Adriani 1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] delle parti completate in stucco, in legno o in calcare e per quella della doratura, particolarmente diffuse nella scultura di marmo alessandrina, v. Fr. Poulsen, in From the Collections of the Ny Karlsberg Glyptotek, II, 1938, pp. 8-48 e ss., e III ... Leggi Tutto

LEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus) C. Caprino Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] ai piedi della torre il cadavere dell'amato e si uccise accanto ad esso. La romantica leggenda, che fu elaborata dagli alessandrini e dai loro imitatori, ha ispirato pitture, gemme, monete e pochi rilievi, che raffigurano tutti, con poche varianti, l ... Leggi Tutto

FETONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FETONTE (Φαέϑων, Phaethon) G. Bermond Montanari Figlio di Helios e di Clirnene, secondo la tradizione esiodea, oppure di Merope, o di Rhode figglia di Asopo, o di Prote, figlio di Neleo (o Nereo). Volle [...] furono mutate in pioppi e le loro lacrime in ambra; Eridano divenne la costellazione del Fiume. Eschilo, Euripide e i poeti alessandrini diedero poi altre versioni del mito. Gli episodî della saga di F. furono spesso rappresentati. Pausania (ii, 3, 2 ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] le spalle (v. p. 229), e il busto di A. compare su un mosaico da Alicarnasso al British Museum. Bibl: Monete post-alessandrine: Cat. Greek Coins in the British Museum, Alessandria, p. lxxxiii, tav. XXIV, 998, 1687, tav. XXVIII, 868, 244; b) tav. XXIV ... Leggi Tutto

PETRONIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETRONIO (Petronius) P. Moreno Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] , è noto da alcuni indizi delle fonti e dalla conoscenza diretta, sia pure limitata, dall'arte alessandrina (v. alessandrina, arte; pittura); che poi si sia visto nell'introduzione di questo stile un'invenzione rovinosa per lo svolgimento della ... Leggi Tutto

ADRIANI, Achille

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Archeologo, nato a Napoli il 23 aprile 1905. Ha studiato a Roma; è stato ispettore presso le Soprintendenze di Napoli e Roma e conservatore al Museo greco-romano di Alessandria dal 1932 al 1940 e dal 1948 [...] nel tempo e nello spazio. Oltre ai numerosi articoli su riviste italiane e straniere, si ricordano le edizioni di materiali alessandrini in Bull. soc. arch. Alexandrie, dal 1933 al 1939, e nelle Annales du service des antiquités de l'Ègypte, e ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ALESSANDRINA – ALESSANDRIA – INGOLSTADT – MINTURNO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANI, Achille (2)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (v. vol. vii, p. 1150) O. Doppelfeld F. Coarelli Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] . Cl., XV, 1963, p. 151 ss.); Morin-Jean, in Rev. Arch., V, 1917, p. 310 ss.; D. Silvestrini, La coppa vitrea greco-alessandrina di Locarno, in Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of Art), New York 1939 ... Leggi Tutto

GYPSARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GYPSARIUS I. Calabi Limentani L'operaio del gesso era chiamato a Roma anche gypsarius e gypsoplastes: il primo termine si trova in alcune iscrizioni non di Roma, a Narbona (C. I. L., xii, 4479) e a [...] ultimi gessi, esportati dai maggiori centri artistici alle più lontane parti dell'Impero (cfr. i modelli di gesso alessandrini trovati recentemente nell'Afghanistan; v. begram). Le sole due iscrizioni di gypsarii restateci, sono di liberti,; ma il ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] découvertes dans la nécropole de Hadra, ibid., 3 (1940-50), pp. 1-27; A. Di Vita, Un nuovo vaso dalla necropoli alessandrina di Hadra, in BdA, 41 (1956), pp. 97-103; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian Style, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali