• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [764]
Archeologia [58]
Biografie [241]
Letteratura [94]
Storia [86]
Cinema [67]
Arti visive [70]
Religioni [44]
Teatro [29]
Medicina [28]
Temi generali [26]

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] della testa. L'identificazione con Ae. è sostenuta dal Lucas per il vestimento e per il confronto con originali alessandrini, segnito dal Bienkowsky, che vede le caratteristiche egiziane nella forma del viso, e infine dalla Toynbee. (v. Egitto). Bibl ... Leggi Tutto

LITYERSES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LITYERSES (Λιτυέρσης) I. Baldassarre Figlio di Mida, re di Frigia, celebre come mietitore; la sua leggenda si intreccia con quella di Eracle, il quale, mentre era al servizio di Onfale, lo avrebbe ucciso. [...] A. de Longperier, Oeuvres, Parigi 1883-1887, III, pp. 164-165; Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, col. 2214, s. v.; G. Dattari, Nummi augg. Alessandrini, Il Cairo 1901, nn. 2986-2898; J. Vogt, Die Alexandrinischen Muenzen, Stoccarda 1924, p. 115. ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 VETRO (vitrum) D. B. Harden Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] brune ad anima di sabbia, con decorazione a puntini e molti scarabei e spille da tombe italiche (Haevernick, 1959, 1961). b) Vasi alessandrini a stampo, tagliati e levigati a ruota. Anche se poi durò per un altro secolo o più, la tecnica ad anima di ... Leggi Tutto

LICURGO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LICURGO (Λυκοῦργος, Lycurgus) L. Guerrini 1°. - Personaggio mitico connesso con le vicende del ciclo di Dioniso (v.). In Omero (Il., vi, 129 ss.) L. è ricordato come significativo esempio del castigo [...] in Arabia. La leggenda dionisiaca dovette infatti subire profondi mutamenti in età ellenistica, forse ad opera dei filologi alessandrini, certo in ambiente greco-egizio, a contatto con leggende affini egizie o asiatiche: solo nelle fonti di epoca ... Leggi Tutto

ATTEONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon) G. Cressedi Figlio di Aristeo e di Autonoe. Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] cacciatore, che sul vaso è rappresentato barbuto e coperto di una pelle. Una versione più tarda del mito, cara agli alessandrini, narra che A. sorprese Artemide mentre si bagnava con le sue ninfe nella fonte Partenia a Gargaphia e la dea, irritata ... Leggi Tutto

PAOLO SILENZIARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος) A. Pertusi Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] corte i due poemetti in tre sedute. Il primo poemetto, condotto secondo le regole della ἔκϕρασις, tanto cara agli Alessandrini e rinnovata dai Bizantini, dopo una esaltazione dell'opera di Giustiniano ed un proemio in cui ricorda il terremoto, la ... Leggi Tutto

PASIFE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIFE (Πασιϕάη) L. Vlad Borrelli Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] fanciullo e P., di età ellenistica tarda, ove si è rintracciata l'eco di un prototipo anche qui di pittura alessandrina, due lastre Campana al Louvre, un sarcofago a Messina, ecc. Monumenti considerati. - Rilievo di Palazzo Spada: Helbig, Führer, II3 ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] due documenti che risalgono all'epoca di Costantino e a quella di Zosimo di Panopolis. Il legame tra questa alchimia alessandrina e le antiche pratiche dei laboratori dei templi egizi non risulta a priori. La maggior parte delle ricette consiste nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

AMORE e PSYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMORE e PSYCHE M. Napoli Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] noto col titolo di L'invenzione del bacio, di cui si hanno numerose repliche. Contemporaneamente, nel clima dell'arte alessandrina diventa comune il tema di A. che tormenta in vari modi Ps., raffigurata talora come farfalla, catturandola, bruciandole ... Leggi Tutto

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] è variamente attribuita ad artisti costantinopolitani (Bianchi Bandinelli) che elaborano elementi di tradizione alessandrina, o direttamente a mosaicisti alessandrini, o ad una tradizione iconografica nord-africana, tesi quest'ultima che contrasta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
alessandrinismo¹
alessandrinismo1 alessandrinismo1 s. m. [der. di alessandrino1]. – Maniera d’arte elaborata, dotta, raffinata, simile a quella che si considera caratteristica dell’arte figurativa, della filologia e della letteratura greca nel periodo detto...
alessandrinismo²
alessandrinismo2 alessandrinismo2 s. m. – Termine usato talvolta impropriam. per alessandrismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali