MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] subito l'influsso dell'ellenismo portato dalle armi di Alessandro il Macedone. Riesce quindi assai difficile distinguere ciò condannato nel 451), e poi i filosofi della scuola d'Atene, chiusa da Giustiniano nel 529.
Lo studio delle matematiche presso ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] si ammiravano quelli secolari piantati da Cimone nell'Accademia di Atene. Celebri furono i giardini di Teofrasto presso il Falero, pagode, si vedono spesso raccolte di animali vivi.
Alessandro il Macedone riportò numerosi animali dalle sue spedizioni ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 'argento, incisa sul piede, in caratteri dorici, la dice dedicata ad Atena. È opera probabilmente di scuola sicionia.
Dello stile di transizione, tra del sec. IV, che ricorda il tipo di Alessandro e che ha alcune caratteristiche dell'arte di Leocare, ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] sec. II-III d. C. praticato da Antonino Pio e da Severo Alessandro, che sembra abbia ridotto il tasso d'interesse del fisco al 4%.
Nell Il mutuo e il tasso di interesse nell'Egitto greco-romano, in Atene e Roma, 1924, pp. 119-158.
Id. nel Medioevo: ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] stato e stato, tra quelli sorti dall'impero di Alessandro, e il carattere stesso della regalità in parecchi di sale, già monopolizzato in Egitto, a Bisanzio, in Siria e forse ad Atene, a Roma secondo l'attestazione di Livio (II, 9, 6) sarebbe ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] pubblicazione del XXII volume, che finisce con la biografia di Alessandro Manzoni, l'editore fallì, e tutte le rimanenti voci, voll. 6, Atene 1889-1898): quindi la Μεγάλη ‛Ελληνικὴ 'Εγκυκλοπαιδεία (che iniziò le sue pubblicazioni ad Atene nel 1926) e ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] scultore Callimaco, accesa notte e giorno nel santuario di Atena Poliade nell'Eretteo d'Atene (Pausania, I, XXVI, 6). Essa conteneva olio queste quella di Diogene e del suo pithos, di Alessandro e Diogene, ecc.
Col trionfo del cristianesimo i soggetti ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] di Barsine e del figliuolo Eracle, che ella aveva avuto da Alessandro Magno. Dopo la battaglia di Ipso (301 a. C.), quella su cui sorgeva l'altare eretto, in onore di Zeus e Atena, da Eumene II. Si trovano tuttora, al centro della terrazza, i ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Calcidica (424); ma la sua morte arrestò l'impresa. Atene rovinò la sua situazione allontanandosi, con la spedizione di Sicilia, Ecbatana e l'Iran, rivelano il genio strategico di Alessandro, calcolatore e nello stesso tempo irruente nel cercare la ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] di vista genetico, a mezza strada fra il romanzo di Alessandro e il romanzo di Caritone. Più recentemente K. Kerényi, Massimo d'Azeglio, Margherita Pusterla di Cesare Cantù, Il Duca d'Atene del Tommaseo, e, su un'ispirazione più fosca e animosa, La ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...