PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] templi o di edifici (per le grandi scene di battaglia nel portico di Atene, detto Pecile, v. Sinesio, Epist., 135). Un soffio novatore giunge di quadri, come quello, di Aezione, delle nozze di Alessandro e Rossane (Luciano, Herodotus, 4) che ce lo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] popolazioni che non avevano in realtà riconosciuto la sovranità di Alessandro, né quella di Antigono e di Lisimaco. È probabile filosofo Carneade, in onore del quale innalzò una statua ad Atene. Sulle monete è detto Eusebe e Filopatore. L'ultimo fatto ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] democratico con l'opera di un legislatore fatto venire da Atene. Vinto Creso da Ciro (541), Efeso, che aveva diedero subito mano alla sua ricostruzione, che era ancora in corso quando Alessandro visitò la città e fece l'offerta, che fu rifiutata, di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] parecchi villaggi. Gli Antiocheni affermavano la loro parentela con Atene ed Argo; ad Antiochia sono frequenti i ricordi e che una scuola propriamente detta, come il Didaskaleion di Alessandria. Gli iniziatori furono forse i due sacerdoti e martiri ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] organo corrispondente all'odierno Ministero degli affari esteri. In Atene l'Εκκλησία e in Roma il Senato decidevano promiscuamente della delle potenze di maggior peso. L'imperatore Alessandro vagheggiava veramente una società di nazioni cristiane, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] che si riscontra nella cultura della Magna Grecia in confronto ai secoli anteriori - e ciò perché Atene prima e poi Alessandria e Pergamo divennero i centri spirituali del mondo greco - è compensato dalla straordinaria importanza dell'influsso ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Napoleone, attorniato da tutti i sovrani vassalli, e Alessandro di Russia.
Châtillon (3 febbraio-14 marzo 1814 1899; 13. Amburgo 1902; 14. Algeri 1905; 15. Copenaghen 1908; 16. Atene 1911; 17. Oxford 1928; 18. Leida 1931; pedagogia: 1. Ginevra 1929; ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] poi dové finire col cedere (331). Dopo la morte di Alessandro Magno (323), il Peloponneso prese una parte molto relativa alle a rompere la pace di Callia alleandosi con Sparta contro Atene e fornendo a Sparta i mezzi per costruire e stipendiare un ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] l'introduzione dei costumi greci e con amichevoli relazioni con Atene, la quale concesse in cambio la prossenia e l' movimento favorì, in un certo senso, la conquista di Alessandro, a cui le città fenicie nella loro maggioranza aprirono spontaneamente ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] sud da tre basi, dono dei Focesi, destinate ad Artemide, Atena, Apollo; nel centro era la capanna, dimora simbolica del si trovava il gruppo in bronzo, opera di Lisippo e Leocare, con Alessandro in lotta col leone. Di qui una scala porta al piano del ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...