Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] a Pelusio il sepolcro di Pompeo, si trattenne ad Alessandria, e pieno di curiosità per il misterioso paese dalla Ponte Elio, il mausoleo sepolcrale; a Tivoli la superba villa; in Atene la nuova città l'Olympieion, il Panhellenion, la grande Stoa e ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] IV sull'Etolia grava un silenzio più o meno profondo. Morto Alessandro Magno, gli Etoli non prendono che scarsa parte alla guerra lamiaca ordine di Demetrio i giuochi pitici si celebrarono in Atene: il che voleva essere in cospetto all'intero mondo ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] confine con la 1ª armata al centro (al comando del principe ereditario Alessandro) presso Ristovac, con la 3ª armata a destra (gen. Živković) ambiva a Salonicco (ciò che poneva Sofia contro Atene), mentre la Serbia richiedeva in Macedonia più larghe ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] Creta e di Nasso, si festeggiavano D. e Arianna anche ad Atene, specie nella festa delle Oscoforie.
Se in queste leggende D. e divenne quasi simbolico dopo le vittorie orientali di Alessandro Magno. È particolarmente amato nei sarcofagi di età romana ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] favore delle classi ricche. Policrate di Samo, Alessandro Magno, Augusto, ebbero al loro servizio incisori di Haghia Triada e di Zakró, in Annuario della R. Scuola Archeologica di Atene, VIII-IX (1929), pp. 71-201; Notizie degli scavi, 1883, p ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] assicurata dalla Piccola Intesa, stipulò il 9 febbraio 1934 in Atene il nuovo Patto balcanico con la Romania, la Grecia e scoppiò il 9 ottobre 1934 a Marsiglia, allo sbarco di re Alessandro, diretto a Parigi in un viaggio politico, fatto, si disse, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] , martire (78-90); 4. S. Clemente I, Romano, martire (90-100); 5. S. Anacleto, di Atene, martire (100-112); 6. S. Evaristo, di Betlemme, martire (112-121) 7. S. Alessandro I, Romano, martire (121-132); 8. S. Sisto I, Romano, martire (132-142); 9. S ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] sono: Epicrate d'Eraclea (seeondo Schramem si dovrebbe scrivere Epimaco d'Atene) che costruì macchine belliche in Rodi; Polyeidos che ideò macchine di assedio a Bisanzio; Diades che sotto Alessandro diresse l'assedio di Tiro e d'altre città; Stippax ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] prevalgono nei fregi della seconda metà del sec. V in Atene e fuori (fig. 7,a). In questo periodo abbiamo l . Una nuova maniera di lavorare troviamo soltanto ai tempi d'Alessandro: il sarcofago di Sidone presenta una quantità di elementi staccati ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] un mecenate in Gerone, T. si volse al sovrano di Alessandria Tolomeo Filadelfo, e per lui è scritto l'Encomio, già si veda E. Bignone, l'Idillio VIII di T. e la sua autenticità, in Atene e Roma, 1933, pp. 221-64 e in opuscolo a parte, Firenze 1934. Un ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...