POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] schermaglie polemiche contro il padre e il marito della bella Alessandra denunciassero il livore d'un fallito innamoramento. Ma nel 1493 Una probabile "Selva" inedita del P., pubblicò M. Campodonico, in Atene e Roma, n. s., III (1922), pp. 190-200; ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] in media a 1300 mm. l'anno, tre volte più che ad Atene, e alcune delle plaghe interne dell'Epiro sono fra le più umide venne al suo regno quale compenso dell'aiuto prestato ad Alessandro nella guerra di successione tra i figli di Cassandro: l ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] intatto e purificato, su un carro guidato da Nike o da Atena; sui vasi più antichi, appartenenti a un periodo che immaginava le sec. IV, ed è quasi il solo adottato nel periodo d'Alessandro, quando il re prese l'eroe a modello per la sua immagine ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] dalla scuola alessandrina, particolarmente da Temistio, da Alessandro d'Afrodisia e da Giovanni Filopono, che A da S. Tommaso; fa eccezione il quadro della Scuola d'Atene di Raffaello nelle Stanze vaticane, ove tuttavia il Renan vorrebbe mettere ...
Leggi Tutto
È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] magistrati o dei sacerdoti eponimi (così, p. es., gli arconti ad Atene, i re a Sparta, le sacerdotesse di Era ad Argo); ma cui epoca era segnata dalla conquista del paese da parte di Alessandro, e perciò dall'anno 332-i a. C. Identica probabilmente ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] incontriamo nell'opera di Sereno Sammonico, durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con i didattici dell in distici, e, forse di poco più antico, Eliodoro di Atene, che in esametri si occupava di veleni. Da questo stesso ceppo ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] per mezzo della lega delio-attica un secolo prima. Ma ormai Atene non aveva più né la forza né il prestigio che aveva assai inferiore a quello che già avevano avuto Filippo e Alessandro.
Le due grandi leghe che rappresentano l'estremo tentativo ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] , Dresda 1898.
Monumenti. - La città deve la sua fama di "Atene o Firenze dell'Elba" al sec. XVIII, in cui nell'Europa del Schwartzenberg (e con la quale si trovava anche lo zar Alessandro) puntava su Dresda difesa soltanto da 20.000 uomini circa ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] elegie aggiunte nella seconda edizione di Childe Harold. A Atene aveva composto Hints from Horace (parafrasi dell'Ars Poetica chiaro nelle confuse fazioni dei rivoluzionarî. Chiamato da Alessandro Mavrocordato a Missolungi, vi giunse il 5 gennaio ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] capitale di Seuthes III (dinastia degli Odrisi, contemporaneo di Alessandro Magno e Lisimaco) nella Valle delle Rose lungo il ascesa della Macedonia e col rallentamento dei rapporti con Atene. A Mesambria (Nesebar), saggi effettuati a più riprese ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...