SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] Cassandro figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome della siècle, Parigi 1919; A. Adamantiou, ‛Η Βυζαντινὴ Θεσσαλοννόκη, Atene 1914; Ch. Diehl, M. Le Tourneau, H. Saladin, ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] , l'Arcadia fu teatro di continue guerre. Poliperconte, dopo aver lasciato il figlio Alessandro al Pireo per tentare l'espugnazione di Atene, si diresse verso il Peloponneso, e stabilì dovunque governi democratici, ma Megalopoli gli resistette ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] , sul principio non si mosse Tebe, come non si mosse Atene, ma, in seguito alla falsa notizia della morte di Alessandro in Illiria, Tebe e Atene si ribellarono. Tornato Alessandro, fulmineamente distrusse Tebe e vendette schiava la popolazione. Tebe ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] trattato del 386, a un presidio persiano. Ciò offre l'occasione ad Atene nel 365 di occupare, con Timoteo, l'isola, ma non per compimento della gigantesca impresa; se ne tentò l'ultimazione dopo Alessandro, nel sec. III-II, ma parte dei colonnati e ...
Leggi Tutto
Atletica leggera
I tratti salienti dell'a. leggera all'inizio del 21° sec. riguardano principalmente la notevole quantità di incontri internazionali ad alto livello e il problema della lotta al doping [...] ). Gatlin si è aggiudicato anche i 200 m, superando i compatrioti W. Spearmon e J. Capel. Un'altra brillante conferma rispetto ad Atene è arrivata nel salto con l'asta dalla russa Y. Isinbayeva, che ha ottenuto la medaglia d'oro (la prima in carriera ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] disposizione (σύνϑεσις), D. dichiara di limitare a quest'ultima ricerca il suo studio presente. La σύνϑεσις è come l'Atena di Omero, capace di trasformare Odisseo da un vecchio mendico miserando in un principe di meravigliosa e giovanile bellezza. Né ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] à 1815 (Parigi 1876); l'Almanach littéraire ou étrennes d'Apollon (Atene 1779-1780); l'Almanach pour rire (Parigi, dal 1849); l della città di Ancona, steso da A.M. (Alessandro Maggiori?, Ancona); Almanacco storico universale (Roma 1826); Almanacco ...
Leggi Tutto
Calmiere o meta è la fissazione da parte della pubblica autorità del prezzo massimo di vendita di una data merce sul mercato.
L'antichità classica. - L'antichità greca, e nelle comunità, come Sparta e [...] controllato dal governo, e nelle città democratiche come Atene, ebbe sempre vivo il concetto della sorveglianza attiva il prezzo delle vivande (Misopogon, p. 476 Hertlein). Solo Alessandro Severo secondo Lampridio (Alex. Sev., 21) si rifiutò malgrado ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] vigorosa riscossa di Cassandro (v.), che era giunto ad assediare Atene. In uno sforzo continuo di più di due anni D. di Lisimaco, al fratello, ma aveva fatto assassinare la madre. Alessandro allora si era rivolto all'aiuto di Pirro, che aveva ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] media 10 talenti. Nel 412 Mileto si ribellò ad Atene per incitamento di Alcibiade, ma l'unica conseguenza fu che essa ricadde poco dopo sotto il dominio persiano per rimanervi sino al 334 a. C., in cui Alessandro l'assediò, la occupò e le restituì l ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...