MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto in Alessandria. Morì ancora giovane, a 51 anni; e la tradizione ed. dello Jensen. Ottimi, in Italia, gli studî di G. Pasquali, in Atene e Roma, 1917, p. 177 segg.; 1918, p. 57 segg., sull'arte ...
Leggi Tutto
È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] finì nel 334 col darsi spontaneamente ai Macedoni. Morto Alessandro, Coo prese parte alle lotte dei Diadochi e nel Bibl.: G. Gerola, Langò, in Annuario della R. Scuola archeol. di Atene, II (1916), con bibl. antecedente; A. Maiuri, I castelli dei ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] medaglie d'oro, in ambito femminile, di A. Bellutti nella corsa a punti e di P. Pezzo nella mountain bike. Ad Atene 2004, invece, Bettini si è aggiudicato la medaglia d'oro nella corsa in linea, superando nello sprint finale il portoghese S. Paulinho ...
Leggi Tutto
Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] anni dopo Los Angeles e proprio nell'anno in cui la candidata naturale, a cento anni esatti dalle prime O. moderne, appariva Atene; lo scoppio, nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1996, di una bomba rudimentale nel parco olimpico del Centenario; l ...
Leggi Tutto
Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] primo rappresentante era Egone, cfr. Plutarco, Della fortuna di Alessandro, 8 = Moralia, p. 340; Gli Oracoli della Pizia . Per la posizione di Argo rispetto a Sparta e rispetto ad Atene, vedi Tucidide e Diodoro, passim. Per la tregua trentennale tra ...
Leggi Tutto
SANTORINO (gr. Θήρα, e anche Σαντορήνη; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gruppo di isole vulcaniche nell'Egeo; sono, a parte alcuni isolotti, le più meridionali delle Cicladi. Santorino (nome [...] Tolomeo Filometore nella battaglia di Antiochia sull'Oronte contro Alessandro Bala nel 146 a. C. Durante questo ., ma un sopraluogo compiuto con la Scuola archeologica italiana di Atene nel 1922 ha convinto D. Levi trattarsi piuttosto di tarde ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] non molto dopo la cosiddetta guerra sociale degli Ateniesi. Fu poi ancora una volta riguadagnata da Atene, ma per poco. Più tardi, strettasi in alleanza con Alessandro nel 334 a. C., venne invano assediata da Memnone, che tentava di ristabilirvi il ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore, re del Ponto
Mario Attilio Levi
Nel 120 a. C. Mitridate Filopatore Filadelfo (o Evergete) fu assassinato, e il regno fu diviso, per testamento, fra la vedova Laodice e i due figli [...] Minore, si rivolse al re del Ponto; e Atene gli inviò come ambasciatore straordinario Aristione, il quale provocò colto, poliglotta, in lui fervevano l'ammirazione per l'esempio d'Alessandro Magno e l'odio per Roma come due forze determinanti: e, ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] 'Accademia, il Pritaneo ed il Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la del famoso tempio di Serapide a Canopo, città vicina ad Alessandria d'Egitto, cui accedevasi per un canale derivato da un ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] parecchie varietà, derivò dalla Grecia, e particolarmente dalle celebrate officine di Atene, nel sec. V a. C.; non però lo stile, a forzare la cronologia dei vasi e ad ammettere un Alessandro barbato!), bensì all'opposto, mediante uso da parte dell' ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...