Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] , fra Laconia e Argolide (Tucidide, II, 27). Dopo la sconfitta di Atene ad Egospotami gli Egineti furono restituiti nella loro isola, ma ormai i bei tempi di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa fu dei Macedoni, poi si unì alla lega achea ...
Leggi Tutto
Ultima regina della dinastia tolemaica, nata da Tolomeo Aulete e da madre ignota e perciò da taluni storici sospettata, forse a torto, illegittima. Alla morte del padre (51 a. C.) e in conformità del testamento [...] dopo le idi di Marzo, C. s'affrettò a riparare in Alessandria. Quivi, dopo aver fatto sparire lo sposo e fratello Tolomeo biblioteca di Pergamo. Nel maggio del 32 Antonio si trasferì ad Atene; dove C., che l'aveva seguito, pretese ed ottenne onori ...
Leggi Tutto
Pallavolo
Alessandro Capriotti
L'autorevole dimensione internazionale della p. italiana, sancita ampiamente negli ultimi anni del 20° sec. a livello di rappresentative azzurre, ha tentato di riproporsi, [...] ma soprattutto il capitano A. Giani, non solo per le sue prestazioni in questa occasione ma per il fatto che quella di Atene è stata la sua quinta Olimpiade.
Il torneo olimpico femminile di p., il cui esito era ritenuto alla vigilia molto incerto, è ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] i Dolonci contro gli Sciti; nel 493 egli tornò ad Atene. Il Chersoneso rimase soggetto ai Persiani e fu un importantissimo della penisola. Al tempo di Alessandro Ecateo si fece tiranno di Cárdia; dopo la morte di Alessandro il Chersoneso passò con la ...
Leggi Tutto
, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] dallo scendere in campo, allorché, cacciato il duca d'Atene, i Grandi insorsero per infrangere gli Ordinamenti di Giustizia: titolo comitale e la baronia de la Roche Meulière, nacquero Alessandro, morto col grado di generale all'assedio di Casale nel ...
Leggi Tutto
PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] dei santuarî greci è allineata lungo due itinerarî che partono da Atene e portano l'uno verso il Peloponneso, l'altro nella poi presuppone noto anche uno storico di Filippo e di Alessandro, forse Anassimene.
P., nonostante la sua inferiorità mentale ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] dell'influsso attico nell'ovest (412). Di lì ritornò ad Atene e vi rimase nell'ultimo periodo della guerra del Peloponneso. La ecc.) non si contano: citeremo i due recentissimi di Alessandro Ronconi alla 1 per Eratostene e di Vincenzo Arangio-Ruiz ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] statale, l'organo politico interviene a raccomandare (Atene) o addirittura imporre (Creta, Sparta), il Lipsia 1908, pp. 341-42 (sulla pretesa esistenza di una γραϕή ἀγαμίου ad Atene); L. Beauchet, Droit privé de la rép. athénienne, I, Parigi 1907, ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] Ma né con questa, né col successivo dominio d'Alessandro e dei Diadochi, Conia e il suo distretto - archeol. nella regione di Conia, etc., in Annuario della R. Scuola italiana d'Atene e delle Missioni in Levante, VI-VII, Bergamo 1926, p. 347 segg.; id ...
Leggi Tutto
. Con questo nome d'incerta origine si designavano nel '300 a Firenze i salariati sottoposti alle varie Arti o i professanti le più umili mansioni al di fuori di qualunque Arte, ma soprattutto i lavoratori [...] forza del numero.
In odio all'alta borghesia, il duca d'Atene ne aveva fatto una specie di corpo militare a propria difesa, dando dei minuti, un fattore di lana di un opificio di Alessandro degli Albizzi, Michele di Lando, che con gli altri sindaci ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...