È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] signore di Caria. Conquistata nel 332 dai generali di Alessandro, unitamente alle altre isole dell'Egeo, fu sotto (Dubois, Bull. Corr. Hell., VIII; Maiuri, Ann. Sc. Arch., Atene, VIII). Nei periodi di libertà Calino coniò moneta. Molto rari sono gli ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] , passando con quelle a far parte del grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia il presidio macedone col nome di "Hermes di Andro" nel Museo Nazionale di Atene, che porta le caratteristiche dello stile di Prassitele; tanto che ...
Leggi Tutto
Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] pace di Antalcida. All'epoca della spedizione di Alessandro, Memnone, generale di Dario, cercò invano d' avvenne nella primavera del 410 a. C., fra la squadra navale di Atene e quella di Sparta, nel corso della guerra del Peloponneso. La ...
Leggi Tutto
METROLOGIA classica (dal gr. μέτρον "misura" e il suffisso logia delle scienze)
Alessandro RONCONI
È lo studio dei sistemi metrici e monetarî usati dagli antichi. È scienza storica in quanto studia l'evoluzione [...] per molto tempo che la mina si dividesse sempre in 100 dramme, mentre Aristotele ('Αϑ. πολ., X, 2), per l'Atene presoloniana, e alcune iscrizioni, per Delfi e altre località, parlano di mine di 70 dramme. Quindi è impossibile, come tuttavia si ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] a Venezia, vi presentò parecchie opere, Siface, Imeneo in Atene, Meride a Selinunte, Arianna e Teseo. Altre ne inviò della principessa Maria Antonia. A Dresda fece rappresentare Tamerlano, Alessandro nelle Indie, a Venezia, Annibale e Mitridate, fino ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] una delle congiure che scoppiarono simultaneamente contro il duca di Atene nel 1343. Sembra che poi abbiano procacciato di cattivarsi agli Alessandri. Questi furono un ramo degli Albizi separatosi nel 1372 dal ceppo principale, quando Alessandro e ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] Egitto). Sottomessa prima ai Persiani, fu alleata e tributaria di Atene nel sec. V fino alla spedizione di Sicilia (412). al re Mausolo di Caria. Fece parte dell'impero di Alessandro Magno e dopo varie vicende cadde in potere dei Tolomei. Ritornata ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] corona d'oro. Ma la lega non ebbe mai un momento di sincera coesione, soprattutto per la fiera opposizione di Atene. Morto Alessandro, l'organismo mal cementato si sfasciò; il tentativo di ricostituirlo fatto nel 303-2 da Antigono Monoftalmo e da suo ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] con Tolomeo Filometore contro Demetrio, contro il quale fornì aiuti anche ad Alessandro Bala (152-150 a. C.). Scoppiata la rivolta di Aristonico, filelleno; egli formò la sua educazione intellettuale ad Atene, dove ebbe relazioni coi filosofi e la ...
Leggi Tutto
Generale macedone, poi re di Macedonia. Figlio primogenito di Antipatro (v.), era nato verso l'anno 350 a. C., o poco prima del 355. Durante la spedizione di Alessandro rimase in Macedonia, presso il padre; [...] appoggio di Olimpia e in favore di Rossane e del suo piccolo figlio Alessandro: le forze di C. furono vinte ed Euridice e il re il figlio Demetrio Poliorcete (v.), che nel 307 s'impadronì di Atene, cacciandone Demetrio di Falero. Nell'anno 306, C. e ...
Leggi Tutto
diagramma
s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare sinteticamente l’andamento di un determinato...
attico1
àttico1 agg. [dal lat. Attĭcus, gr. ᾿Αττικός «abitante dell’Attica»] (pl. m. -ci). – Dell’Attica, regione storica della Grecia: gli scrittori a.; le coste a.; ceramica a.; vasi a., prodotti della ceramica greca antica, attraverso i...