• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
404 risultati
Tutti i risultati [404]
Biografie [167]
Arti visive [70]
Storia [61]
Religioni [41]
Letteratura [32]
Storia delle religioni [15]
Diritto [17]
Archeologia [17]
Diritto civile [12]
Musica [13]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] . Roma in Italia, Torino 1988, pp. 199-236; A. Guidi, Alcune osservazioni sull'origine delle città etrusche, in Atti del II percorso verso l'agorà si eleva il propileo dedicato ad Alessandro Severo, un monumento unico nel suo genere in Cirenaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] V. agl'Inferi parlava una Passione di s. Pansofio di Alessandria studiata da P. Peeters e da V. Ussani sr., dislega ' a D. la veduta eterna (XXV 31). Perciò l'azione della guida si esplica lungo una duplice linea di esperienza (non lì era altra via / ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] epì. D) Periodo ellenistico (322-30 a. C.). - Nel 331 C. spontaneamente s'era sottomessa ad Alessandro Magno; cavalieri cirenei avevano guidato Alessandro all'oasi d'Ammone. A decorrere da questa epoca abbiamo di nuovo una documentazione più storica ... Leggi Tutto

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , Racconigi 1998; Lettere pastorali dei vescovi delle diocesi di Alessandria, Asti, Pinerolo, Saluzzo, contributi di F. Betteto, , in Chiesa, laicità e società civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 34 CPC 0281, BHG 960. 35 T. Orlandi, Teodosio di Alessandria nella letteratura copta, in Giornale Italiano di Filologia, n.s. 39-41. 102 L’edizione completa del testo si deve a I. Guidi, S. Grébaut (anche con G. Nollet), Le Synaxaire éthiopien, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Della grande trasformazione del paesaggio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Della grande trasformazione del paesaggio Arturo Lanzani Matteo Bolocan Goldstein Federico Zanfi Territori, culture, regioni Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] strategia di ‘mobilitazione individuale’ – nell’accezione proposta da Alessandro Pizzorno (I ceti medi nel meccanismo del consenso, in ) sempre di Ghirri – e con lui Basilico, Guido Guidi, Olivo Barbieri, Vincenzo Castella ed Ernesto Tuliozi, che ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] o copiando, conseguisse il diritto alla parola amica». Questi giovani sono Giuseppe Torres, Giulio Alessandri, Ambrogio Narduzzi, Giovanni Sardi (oltre a quel Guido Costante Sullam i cui «tentativi al Lido […] sono combattuti anche se vivono lungi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] . Dal 1851, però, essa si ritrovò in concorrenza con Alessandro Gavazzi, un ex frate barnabita dalle visioni giobertiane, che nel 1901-32), in Chiesa, laicità e vita civile. Studi in onore di Guido Verucci, a cura di L. Ceci, L. Demofonti, Roma 2005, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] quali modi si organizzò l’abitato nelle città fondate da Alessandro da un lato e in quelle di lunga tradizione dall’ età partica e romana, le ricerche della missione franco-americana guidata da M. Rostovtzeff, interrotte nel 1937, sono state riprese ... Leggi Tutto

IL NOVECENTO. INTRODUZIONE

Storia di Venezia (2002)

IL NOVECENTO.  INTRODUZIONE Mario Isnenghi «Varda San Giorgio e vede la Salute!»* Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] . Sagome velate, con toni perlacei fra rosa e viola. Alla Guidi, non brutto. Ma due veneziani che passano commentano, in dialetto, ultimi quarant’anni. 70. V. qui il capitolo di Alessandro Casellato; per il ruolo di Miozzi, Vincenzo Fontana, Profilo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IL NOVECENTO. INTRODUZIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 41
Vocabolario
a guida autonoma
a guida autonoma loc. agg.le inv. Detto di veicoli robotizzati che rilevano e regolano la navigazione nell'ambiente senza necessità di intervento di un conducente umano. ◆  [tit.] Usa, primo incidente mortale per / auto a guida autonoma. (Giornale.it,...
twitterese
twitterese s. m. Il linguaggio e il modo di esprimersi adoperati nel postare messaggi tramite Twitter®. ◆ «Diamo un hashtag: #enricostaisereno. Nessuno ti vuole prendere il posto, Vai avanti, fai quello che devi fare, fallo!». Matteo Renzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali