• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1547 risultati
Tutti i risultati [1547]
Biografie [688]
Storia [369]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

BERNARDO del Carpio

Enciclopedia Italiana (1930)

Figura leggendaria della vecchia epica spagnuola, la cui origine e le cui vicende non sono ancora ben chiare. Le antiche cronache latine di Lucas de Tuy e Rodrigo Ximenez de Rada ne narrano la storia con [...] , comincia, forse nella seconda metà del sec. XII, a spagnolizzarsi, come protesta del sentimento nazionale contro clandestino del conte Sandias di Saldaña con Donna Chimena, sorella di Alfonso II il Casto, re di León (secondo un'altra versione con ... Leggi Tutto
TAGS: CANTARES DE GESTA – ALFONSO EL SABIO – LOPE DE VEGA – RECONQUISTA – CARLO MAGNO

ARAGONESE, BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1929)

. In Napoli una biblioteca di corte era stata già iniziata nel 1280, con incrementi notevoli specialmente negli anni dal 1310 al 1341, ma di essa ben poco rimane per l'infelice sorte che nel 1421 ebbero [...] delle più celebri del suo tempo. L'amore di re Alfonso per i libri, attestato dagli storici contemporanei, gli fece scegliere presa da Carlo VIII nel 1495, parte venduta a Luigi XII da Isabella, vedova di Federigo d'Aragona, parte trasportata in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'ARAGONA – VESPASIANO DA BISTICCI – GIOACCHINO DI GIOVANNI – GHERARDO DI GIOVANNI – GIOVAN MARCO CINICO

BRIGIDA di Svezia, santa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque probabilmente nel 1303, a Finstad nell'Uppland, di cui suo padre Birger Persson era governatore; sua madre fu Ingeborg Bengtsdotter, discendente dalla stirpe reale dei Folkunghi. Ambedue i genitori [...] e di Petrus di Skänninge, e l'ottavo riordinato da Alfonso di Jaen; seguono: la Regula Sancti Salvatoris, il Sermo Atti dell'Accademia delle scienze di stoccolma, fatte dal Silfierstolpe, vol. XII; dallo Schück, n. s., XIII; dal Hildebrand, n. s., ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI SVEZIA – MAGNUS ERIKSSON – STOCCOLMA – LINKÖPING – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA di Svezia, santa (1)
Mostra Tutti

FIRMIAN, Carlo, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, governatore della Lombardia austriaca, nato a Trento il 5 agosto 1718, morto a Milano il 20 luglio 1782. Figlio di Francesco Alfonso, consigliere intimo di Maria Teresa, e di Barbara dei [...] , Trento 1872 (opera apologetica ricalcata sopra il ms. di Antonio Mazzetti, Vita e reggimento del conte C. di F., ecc., libri XII); C. Invernizzi, Riforme amm. ed econ. nello stato di Milano, Pavia 1910, in Boll. Soc. Pavese di S. P.; Arch. Stor ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI AQUISGRANA – DUCATI DI MANTOVA – CARLO DI BORBONE – GIANSENISTA – LIBERALISMO

al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī

Enciclopedia Italiana (1933)

Noto anche sotto il nome di ash-Sharīf al-Idrīsī o di ash-Sharīf aṣ-Ṣiqillī, e, in Italia e Francia, di Edrisi; scrittore arabo di scienze naturali (farmacologia e botanica), mediocre poeta, ma soprattutto [...] , ma con notevoli lacune); M. Meyerhof, Über die Pharmakologie und Botanik des arabischen Geographen Edrisi, in Arch. für Geschichte der Mathematik, XII (1929), 45-53; id., Die allgemeine Botanik u. Pharmakologie des Edrisi, in Archiv. f. Gesch. Math ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – M. J. DE GOEJE – COSTANTINOPOLI – FARMACOLOGIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-IDRĪSĪ, Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Idrīs al-Ḥammūdī al-Ḥasanī (2)
Mostra Tutti

BONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina di tipo singolarissimo, all'estremità meridionale della Corsica (9° 8, long. E. 41° 23′ lat. N.). Situata in bella posizione sulle Bocche di Bonifacio fra la Corsica e la Sardegna, occupa l'alta [...] : il primo dal 13 agosto 1420 al 3 gennaio 1421; ma Alfonso V, re di Aragona, non poté espugnare la cittadella. Più tardi Sciences de la Corse, Bastia 1885; Statuts de Bonifacio, du XIIIe au XVIIe siècles, nel Bulletin cit., 1883 e 1884; Orecchioni, ... Leggi Tutto
TAGS: BONIFACIO DI TOSCANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BOCCHE DI BONIFACIO – CAMMINO DI RONDA – PONTE LEVATOIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO (1)
Mostra Tutti

COLLETTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola, usata per designare anche collettività o riunioni di persone, adunate di popolo o di armati, discorsi di superiori prima o dopo gli uffici sacri, mercedi o prezzi per servizî, s'indica [...] votare di volta in volta nei parlamenti. Alfonso I d'Aragona abolì quelle ordinarie, sostituendo Roma 1683; N. Ferrarii, De aestimo et collectis, in Tractatus univ. iuris, XII, f. 173; A. Giustiniani, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1854-55, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – VENERDÌ SANTO – GUGLIELMO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLETTA (1)
Mostra Tutti

CANTELMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò. Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] alla tradizione angioina nel sec. XV, poiché appoggiarono gli Aragonesi, conservando così la potenza negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello minore di Nicola, Onofrio, ebbe origine il ramo di Pettorano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – CARLO, DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – CONGIURA DEI BARONI – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTELMO (1)
Mostra Tutti

DOTTORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] S. Beda il Venerabile (Leone XIII, 1899), S. Bernardo (Pio VIII, 1830), S. Pier Damiani (Leone XII, 1828), S. Tommaso d'Aquino (S. Pio V, 1568), S. Alfonso de' Liguori (Pio IX, 1871), S. Efrem siro (Benedetto XV, 1920), S. Bonaventura (Sisto V, 1588 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – DOTTORE DELLA CHIESA – GIOVANNI DELLA CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTORE (1)
Mostra Tutti

ALBATENIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei più ragguardevoli astronomi arabi musulmani, nato prima del 244 dell'ègira, 858 d. C., a Ḥarrān (l'antica Carrhae nella Mesopotamia di NO.) o nel suo territorio, morto a Qaṣr al-Giṣṣ, poco all'ovest [...] arabo, in versione latina fatta nella prima metà del sec. XII da Platone Tiburtino, senza le tavole (stampata a Norimberga nel traduzione spagnuola fatta fare direttamente sull'arabo dal re Alfonso X di Castiglia (1252-1282). Una versione latina ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – PROIEZIONE ORTOGRAFICA – TRIGONOMETRIA SFERICA – ASTRONOMIA SFERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 155
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali