• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1547 risultati
Tutti i risultati [1547]
Biografie [688]
Storia [369]
Religioni [221]
Arti visive [128]
Letteratura [113]
Diritto [84]
Storia delle religioni [63]
Diritto civile [64]
Temi generali [28]
Storia e filosofia del diritto [27]

CINTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con 7400 abitanti, a 207 m. s. m., collegata con ferrovia a Lisbona (27 km.). Sorge in magnifica posizione, sul versante nord della breve catena vulcanica della Serra de Cintra, si [...] intatto nel Portogallo, anteriore quindi al 1093, anno in cui la rocca fu conquistata da Alfonso VI di Castiglia. Nell'interno della cinta, una cappella del sec. XII, forse sopra una precedente moschea, ha vòlte a botte e bei capitelli romanici. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – CABO DA ROCA – RINASCIMENTO – PORTOGALLO – CAPITELLI

BENEDETTO XII papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] tiara il 20 dicembre 1334, assunse il nome di Benedetto XII. Nel campo dottrinale, pose fine con la Benedictus Deus del La conciliazione da lui promossa dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di consolidare gli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – ALFONSO IV DI PORTOGALLO – ALFONSO XI DI CASTIGLIA – FILIPPO VI DI FRANCIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XII papa (4)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] centro Hix, vicino a Puigcerdá, la quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña , conte di Barcellona. Nel 1185 un conte Sancho la cedette ad Alfonso II d'Aragona, ed ai re d'Aragona rimase fino al 1276 ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

DERVIS, DERVISC

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo reso popolare in Europa dai libri di viaggi in Turchia a partire almeno dagl'inizî del sec. XVII: Pietro della Valle nelle lettere del 1614 già usa deruisc (al plur. deruisci) per designare gli [...] od ascetico-mistica musulmana, con vita da mendicante e segregata dal consorzio umano; più tardi, sorte nel sec. VI èg. (XII d. C.), le confraternite religiose musulmane, l'arabo faqīr e il persiano darwīsh presero a designare anche i veri affiliati ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MUḤAMMAD AḤMAD – MUSULMANI

MARCABRUNO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCABRUNO Salvatore Battaglia . Trovatore provenzale, che svolse la sua attività fra gli anni 1130-1150. Originario della Guascogna, di oscuri natali, allevato in una casa di signori, il M. ebbe Cercamon [...] specie presso il potente conte di Tolosa Alfonso Giordano e presso Alfonso VII di León e di Castiglia, al Les poésies complètes du troubadour M., Tolosa 1919 (nella Bibl. méridionale, XII); V. Crescini, Testo critico e illustraz. d'uno dei più solenni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCABRUNO (1)
Mostra Tutti

BATINITI

Enciclopedia Italiana (1930)

Vocabolo designante coloro che ammettono nel Corano un senso "interno" (bāṭin), cioè recondito o esoterico, da ricavarsi mediante il ta'wīl o interpretazione allegorica. Ma in modo più particolare designa [...] la vera scienza stesse negl'insegnamenti [ta‛līm] dei loro profeti rivelatori, da accogliere ciecamente), nella Persia di nord-est nei secoli XI-XII d. C.; Ismā‛īliti, dal loro settimo imām Ismā‛īl ibn Gia‛far, in Persia e in Siria e ancor oggi in ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLATONISMO – MESOPOTAMIA – MAR CASPIO – COSMOGONIA – ISLAMISMO

AGDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo di cantone del dipartimento dell'Hérault (Francia), con 18.447 ab. (1926). Situata a piè d'una montagna vulcanica, questa città dista attualmente 4 chilometri dal mare. Fondata dai Rodii su di [...] diviene nuovamente sede vescovile. Verso la fine del sec. XII, il potere della città passa dai visconti ai vescovi, sviluppo le libertà comunali; pertanto, nel 1271, alla morte di Alfonso di Poitiers, Agde fu annessa alla corona di Francia. All' ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO DI POITIERS – GUERRE DI RELIGIONE – RUGGERO DI LAURIA – VESCOVI CATTOLICI – BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGDE (1)
Mostra Tutti

ALPETRAGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo arabo musulmano della Spagna, morto circa il 600 dell'ègira, 1204 d. C. Fu amico e discepolo dell'altro famoso filosofo Ibn Ṭufail (v.) ed ebbe rinomanza anche nell'Occidente europeo per un suo [...] Theorica planetarum). Bibl.: L. Gauthier, Une réforme du système astornomique de Ptolémée tentée par les philosophes arabes du XII siècle, in Journal Asiatique, s. 10ª, XIV (1909), pp. 483-510 (insufficiente dal punto di vista matematico astronomico ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSIONE OTTICA – MICHELE SCOTO – SFERA CELESTE – IBN ṬUFAIL – EDIMBURGO

Bologna, Ferdinando

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico dell'arte, nato a L'Aquila il 27 settembre 1925. Dopo gli studi a Roma con P. Toesca, è stato, giovanissimo, funzionario della Soprintendenza di Napoli; è entrato poi in contatto con R. Longhi [...] , 1955) e a Salerno (Opere d'arte nel salernitano dal XII al XVII secolo, 1955), agli studi: Francesco Solimena (1958); (1975); Napoli e le rotte mediterranee della pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico (1977). Ha ampliato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALFONSO IL MAGNANIMO – FRANCESCO SOLIMENA – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna, Ferdinando (1)
Mostra Tutti

BLACASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] , in Aups (nel dipartimento del Varo); appare per la prima volta in un documento del 1183 come presente al trattato di pace tra Alfonso I d'Aragona e il conte di Tolosa; poi in altri degli anni seguenti, sempre col re; nel 1188 per la rinnovazione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO I D'ARAGONA – LEGA LOMBARDA – FEDERICO II – SERVENTESE – CORTENUOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 155
Vocabolario
cartofago
cartofago agg. (iron.) Che divora la carta. ◆ Se siete topi di biblioteca, tarli cartofagi, pulciofili bibliofili, eccola la festa tutta per voi. Domani a Cherasco ritorna il «Mercato del libro antico», una profusione di volumi, opuscoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali