• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
587 risultati
Tutti i risultati [1237]
Matematica [587]
Algebra [269]
Fisica [214]
Biografie [178]
Fisica matematica [170]
Analisi matematica [135]
Temi generali [121]
Storia della fisica [79]
Storia della matematica [75]
Ingegneria [63]

morfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

morfismo morfismo [Der. del gr. morphè "forma"] [ALG] Nella geometria algebrica, ente associato a coppie di oggetti di una data categoria: → categoria. ◆ [ALG] M. chiuso: v. varietà algebrica: VI 476 [...] b. ◆ [ALG] M. di algebre: v. forme differenziali: II 685 f. ◆ [ALG] M. di bordo: v. forme differenziali: II 688 a. ◆ [ALG] M. di fibrati: v. meccanica analitica: III 658 e. ◆ [ALG] M. tra varietà affini: v. varietà algebrica: VI 474 f. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfismo (3)
Mostra Tutti

automorfismo

Enciclopedia on line

In algebra, isomorfismo di un insieme dotato di una struttura algebrica (gruppo, corpo ecc.) in sé stesso. In particolare si definisce a. interno (di un gruppo G) l’a. che si ottiene facendo corrispondere [...] al generico elemento x l’elemento y·x·y−1 (tenendo fisso y e facendo variare x in G). L’ a. esterno è invece un a. di un gruppo che non sia del tipo precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ISOMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su automorfismo (2)
Mostra Tutti

plurilineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plurilineare plurilineare [agg. Comp. di pluri- e lineare] [ALG] Equazione algebrica p.: quella nella quale ogni variabile, o serie di variabili, compare al primo grado, pur potendo comparire nell'equazione [...] prodotti di tali variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

bisaccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bisaccia bisàccia [Der. del lat. bisaccium "sacco doppio"] [ALG] Curva algebrica, di equazione cartesiana (x2-by)2=a2(x2-y2), che ha un nodo nell'origine (v. fig.); è una curva razionale e rientra nella [...] classe delle "curve a otto" (è infatti formata da due cappi che hanno in comune l'origine e deve il nome a questa sua forma); se b=0, è simmetrica rispetto agli assi x e y e ha la forma di un vero e proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

MATHEMATICA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MATHEMATICA MATHEMATICA [ANM] [INF] Nome di un sistema per la manipolazione algebrica e il calcolo al computer: v. manipolazione algebrica: III 619 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

cobordo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cobordo cobórdo [Comp. di co- e bordo] [ALG] Termine di topologia algebrica che indica il concetto duale del bordo, inteso quest'ultimo come un operatore che associa a una varietà di dimensione n una [...] n-1 (per es., a una sfera associa la sua superficie); il c. è un operatore astratto che associa a una varietà di dimensione n una varietà di dimensione n+1, in modo che siano soddisfatte opportune proprietà: v. topologia algebrica: VI 262 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Grobner

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Grobner Gröbner 〈grö´bnër〉 [ANM] [INF] Basi di G.: v. manipolazione algebrica: III 617 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

Sansóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Sansóne, Giovanni Matematico (Porto Empedocle 1888 - Firenze 1979); prof. (1927-58) di analisi algebrica e infinitesimale presso l'università di Firenze, ha insegnato anche analisi superiore. Socio nazionale dei Lincei [...] (1953). Ha compiuto varie ricerche sulla teoria dei numeri, sui gruppi discontinui infiniti, su questioni di geometria differenziale; si è dedicato anche agli sviluppi in serie di funzioni ortogonali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI NUMERI – PORTO EMPEDOCLE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sansóne, Giovanni (3)
Mostra Tutti

MAPLE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

MAPLE MAPLE 〈méiplë〉 [ANM] [INF] Nome di un sistema per la manipolazione algebrica: v. manipolazione algebrica: III 619 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI

DERIVE

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DERIVE DERIVE 〈diràivë〉 [ANM] [INF] Denomin. ingl. di un programma di manipolazione algebrica su calcolatore personale: v. manipolazione algebrica: III 618 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
àlgebra
algebra àlgebra s. f. [dal lat. mediev. algebra, e questo dall’arabo al-giabr, propr. «restaurazione», e quindi «riduzione» (dapprima nel sign. medico-chirurgico, e poi in quello matematico), che compare la prima volta in un trattato arabo...
algebràico
algebraico algebràico agg. [der. di algebra] (pl. m. -ci), ant. – Algebrico: più quantità complesse a. ammettono un comune divisore (Beccaria); gli uomini del dì d’oggi vogliono dappertutto analisi, dimostrazioni e ciffre a. (A. Verri).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali