• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [322]
Arti visive [246]
Letteratura [142]
Religioni [66]
Storia [42]
Archeologia [45]
Cinema [23]
Temi generali [21]
Musica [19]
Filosofia [19]

CASORATI, Felice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Novara il 4 dicembre 1886, vivente a Torino. Si è laureato in legge a Padova nel 1907. Si dedicò alla pittura frequentando lo studio di Giovanni Vianello e studiando Tiziano. Col ritratto [...] , sul caratteristico delle Vecchie (Galleria Nazionale di Roma) e delle Ereditiere, andò preponderando a poco a poco l'intento allegorico di Signorine (Gall. di Venezia). A Verona trascorse un periodo di tormentosa incertezza (1911-1915). La pittura ... Leggi Tutto
TAGS: VIA LATTEA – FUTURISMO – A VERONA – TIZIANO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASORATI, Felice (2)
Mostra Tutti

AGRIPPA, Camillo, di Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] , Blado, 1555), pubblicato con cinquantacinque figure attribuite a Michelangiolo Buonarroti, mentre sono dello Stradano. Originalissima la silografia allegorica che segue la pag. LXIII, nella quale l'A. è rappresentato tra i Veneziani e i Romani, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA VERGINE – CINQUECENTO – BRANTÔME – BERGAMO – PINCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIPPA, Camillo, di Antonio (1)
Mostra Tutti

DUEÑAS, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

DUEÑAS, Juan de.- Poeta spagnolo, vissuto tra il sec. XIV e il XV, alla corte di Juan II di Castiglia e di Alfonso d'Aragona, in Spagna e a Napoli. La sua poesia ne rispecchia la vita errabonda, un po' [...] che, quando non è artificiosamente oscura e bizzarra, porta i segni di un'interiore originalità. La Nao de Amor (1435), composizione allegorica, ha del fantastico e del contorto. El pleyto con su amiga (1438) ha una forma dialogica e un movimento di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – SPAGNA – ESP

GAVASSETTI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo Rossella Faraglia Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] già avviata (Ceschi Lavagetto, 1989, p. 168). Nel palazzo comunale di Modena è conservata una sua tela ovale con l'immagine allegorica della Giustizia. L'opera, dapprima commissionata a B. Schedoni, maestro del G., fu condotta a termine nel 1616. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Saavedra Fajardo, Diego de

Enciclopedia on line

Saavedra Fajardo, Diego de Diplomatico e scrittore spagnolo (Algezares, Murcia, 1584 - Madrid 1648). Incaricato di importanti missioni a Ratisbona, Monaco di Baviera, Vienna; delegato plenipotenziario al congresso di Münster (1643-45). [...] , postula la necessità della prudenza, in armonia con la concezione cristiana. D'intendimento satirico, sotto una finzione allegorica, è l'opera República literaria (post., 1655). Di spirito erasmiano è il dialogo composto alla maniera di Luciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CASA D'AUSTRIA – MÜNSTER – MURCIA – VIENNA

Sūrdās

Enciclopedia on line

Poeta mistico indiano (n. 1483 - m. 1563), discepolo del filosofo Vallabhā-cārya; a lui fa capo la scuola Aṣṭchāp, gruppo di otto poeti accomunati da una filosofia mistico-devozionale incentrata sulla [...] "). La sua poesia non è strutturata in forma di poema vero e proprio, ma consiste piuttosto in liriche episodiche legate da un filo conduttore, ovvero l'amore delle anime per il Supremo, nella trasposizione allegorica del dio-pastore Kṛṣṇa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KṚṢṆA

FIGUERAS VILA, Joan

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Gerona nel 1829, morto a Madrid nel 1881. Studiò disegno nelle scuole della città nativa, di Barcellona e di Madrid. Nel 1858 ottenne una pensione biennale a Roma, e nel 1871 fu nominato [...] nella piazza di S. Anna a Madrid, l'Imeneo (Madrid, Prado), la Vittoria Marina (Madrid, Galleria d'arte moderna) e la statua allegorica della città di Gerona per il mausoleo di Alvárez de Castro nella chiesa di San Felio a Gerona. Bibl.: M. Ossorio y ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – BARCELLONA – MADRID – LIPSIA – PRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGUERAS VILA, Joan (1)
Mostra Tutti

Fulgenzio, Fabio Planciade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fulgenzio, Fabio Planciade Ubaldo Pizzani Sotto questo nome ci sono giunte tre operette: i Mythologiarum libri tres, l'Expositio virgilianae continentiae e l'Expositio sermonum antiquorum. Al medesimo [...] sentenza li altri sono inchiusi. Così pure l'affermazione dantesca secondo cui impossibile è venire a l'altre, massimamente a l'allegorica, sanza prima venire a la litterale, in quanto è impossibile venire al dentro se prima non si viene al di fuori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PADRI DELLA CHIESA – ETICA NICOMACHEA – PATRISTICA – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulgenzio, Fabio Planciade (1)
Mostra Tutti

gelosia

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelosia Bruno Basile Il termine, nel significato proprio, ricorre due volte solamente, e in un passo metaforico del Convivio in cui D. difende il volgare del suo trattato: Mossimi secondamente per gelosia [...] e cortese della parola (vulgatissima nell'epoca), compare solo in Fiore III 6. Tipica di questo poemetto appare la personificazione allegorica della Gelosia ch'è si spietata, / che degli amanti vuole il fior guardare (CCXXXII 5), elevata a rango di ... Leggi Tutto

ANIMALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALI J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] norma coinvolte. Nell'arte dell'Occidente medievale l'uso di raffigurare a., considerati prevalentemente in chiave simbolica e/o allegorica, è assai precoce, risalendo i più antichi esempi ai primissimi secoli del cristianesimo. Proprio per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CATTEDRALE DI SANTA SOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMALI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 106
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali