• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [322]
Arti visive [246]
Letteratura [142]
Religioni [66]
Storia [42]
Archeologia [45]
Cinema [23]
Temi generali [21]
Musica [19]
Filosofia [19]

MAKHMALBAF, Mohsen

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makhmalbaf, Mohsen Massimo Causo Regista, sceneggiatore e montatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 29 maggio 1957. Il suo cinema, scaturito dal contatto diretto con le prime esperienze [...] un cinema volto a emancipare l'individuo e la forza incantatrice delle immagini, che spesso carica di una nitida valenza allegorica. Cresciuto in un quartiere povero di Teheran, svolse fin da bambino umili lavori; iniziò a interessarsi all'arte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKHMALBAF, Mohsen (2)
Mostra Tutti

oste

Enciclopedia Dantesca (1970)

oste Luigi Vanossi La parola, equivalente al francese antico ost (latino hostem), " esercito ", è usata nel Fiore e nel Detto. Nel Fiore, fatta eccezione per LXIX 4, designa sempre l'allegorico esercito [...] 6 (Rose 21755); in CCXV 1 e CCXVIII 7 meglio forse si conviene il senso di " campo " che quello di " esercito ". All'allegorica guerra di Amore si riferisce anche l'esempio di Detto 311 se ma' meco t'accorde, / oro e argento apporta: / i' t'aprirò ... Leggi Tutto

RIDOLFI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI, Carlo Giuseppe Fiocco Pittore, ma assai più noto come biografo di pittori, nato a Lonigo (Vicenza) nell'aprile del 1594. Come racconta egli stesso nella sua diffusa autobiografia, stette nell'infanzia [...] un'Adorazione dei Magi a San Giacomo di Rialto, e, sempre a Venezia, in Ognissanti, una Visitazione e una figura allegorica dell'Ortografia: la sua tela maggiore e più nota è però forse la grande e pretenziosa Adorazione dei Magi della chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ERNI, Hans

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Lucerna, il 21 febbraio 1909. A 14 anni impiegato presso un geometra e poi presso un architetto, dopo il 1937 andò girovagando per l'Europa (Stoccarda, Parigi, Berlino, Amburgo) e poi in [...] dopo decise di abbandonare i sogni classicheggianti e si dedicò completamente a una sorta di pittura didascalica allegorica (l'allegoria già era, del resto, in opere astratte come Panta rhei del 1935), vagheggiando un umanesimo socialista. Nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – INGHILTERRA – STOCCARDA – UMANESIMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNI, Hans (1)
Mostra Tutti

Siringa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siringa Clara Kraus Ninfa dell'Arcadia, che fu mutata in canne palustri dagli dei, impietositi dai suoi disperati tentativi di sottrarsi alla violenza di Pan. Fu narrando ad Argo dai cento occhi la [...] al suono dolcissimo dell'inno intonato nel Paradiso terrestre da coloro che formavano la processione attorno all'albero della scienza del bene e del male, al momento in cui esso prese a rifiorire. Per l'interpretazione allegorica del passo, v. ARGO. ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MERCURIO – GIUNONE – ARCADIA – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siringa (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Buti

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio) Francesco Bausi Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324. Sebbene nel passato [...] posta l'identità Beatrice-Sacra Scrittura (e Teologia), non solo interpreta l'amore del giovane Dante per Beatrice come allegoria del suo amore per il significato letterale e morale della Scrittura, e la morte della donna come simbolo dell'incapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – STILE DI DATAZIONE – CIVILTÀ CATTOLICA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Buti (3)
Mostra Tutti

CACCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CACCIA E.J. Grube Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] mezzo di sussistenza e di difesa (Gn. 9, 2-4; Es. 23, 29). Tuttavia nella diffusa interpretazione della c. in chiave allegorica, ove l'analogia con la guerra svolge un ruolo considerevole, i cacciatori sono per lo più figura del nemico, pericoloso e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti

marinaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

marinaio [plur. marinari] Eugenio Ragni Nell'occorrenza di Cv IV XXVIII 3 (lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le sue vele, e soavemente, con debile conducimento, entra in quello) [...] marinari, cioè gli uomini che ascoltano il suo canto. Da notare anche qui, come nel passo citato del Convivio, l'assunzione allegorica del viaggio per mare a simbolo del corso della vita. (cfr. E. Raimondi, Il c. I del Purgatorio, in Lect. Scaligera ... Leggi Tutto

tostano

Enciclopedia Dantesca (1970)

tostano Luigi Blasucci Provenzalismo (" rapido ", " veloce ") presente in D. quattro volte. In Vn XIX 14, rivolgendosi alla sua canzone, il poeta la esorta a non attardarsi tra gente villana: ingegnati, [...] e agevole, com'è quella di esporre la verità, ch'è qui la medicina, senza alcun velo allegorico, o esposizione allegorica, che allungherebbe la trattazione, come è avvenuto ne' trattati precedenti: penetrare ad essa attraverso tutto questo richiede ... Leggi Tutto

Bencelare

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bencelare (Buon-Celare) Luigi Vanossi Personaggio allegorico del Fiore che raffigura l'accorta opera di occultazione che deve presiedere all'amore cortese (‛ celare ' è tecnico in questo senso nei siciliani). [...] sopraffatto da Vergogna, e batte quest'ultima, ma è a sua volta vinto da Paura (CCV-CCXII): cioè, fuori di allegoria, la riservatezza del commercio amoroso riesce a sconfiggere un ordine di riserve sociali (Vergogna), ma soccombe di fronte a forze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 106
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali