• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [1060]
Biografie [322]
Arti visive [246]
Letteratura [142]
Religioni [66]
Storia [42]
Archeologia [45]
Cinema [23]
Temi generali [21]
Musica [19]
Filosofia [19]

BOLSWERT, Schelte, van

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore fiammingo, nato a Bolsward (Frisia) nel 1581 circa; morto in Anversa il 12 dicembre 1659. Nel 1625 era ad Anversa maestro nella gilda di S. Luca; nel 1628 si stabiliva a Bruxelles: la sua prima [...] di collaboratori e a spese dei magistrati di Gand, incise, su disegni di Erasmo Quellin, un'ampia composizione allegorica celebrante la liberazione delle Fiandre e la vittoria di Leopoldo Guglielmo, governatore generale dei Paesi Bassi. Dai rami che ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – PAESI BASSI – GERUSALEMME – ICONOGRAFIA – BRUXELLES

BONDI, Clemente Donnino Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONDI, Clemente Donnino Luigi Gennaro Barbarisi Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] in uno di quei momenti in cui l'impeto di un giusto dolore previene la riflessione", scrisse la celebre canzone allegorica a Gaspare Gozzi, nella quale trovano eco tutte le invettive dei gesuiti contro Clemente XIV; la canzone circolò manoscritta, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – COMPAGNIA DI GESÙ – JACQUES DELILLE – ENDECASILLABI – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDI, Clemente Donnino Luigi (2)
Mostra Tutti

Giorgio de Chirico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] (1857-1920) e Böcklin. Ciò che egli apprezza non è tanto la composizione o il colore, quanto l’atmosfera simbolico-allegorica che emana dalle loro opere. Sono questi gli anni in cui il pittore esegue tele “dal sapore böckliniano”, quali Lotta di ... Leggi Tutto

leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

leone (lione) Antonietta Bufano Alla fiera si allude in Cv IV XXV 6 vide Polinice coverto d'un cuoio di leone; anche in If XXXI 118, dove i mille leon che Anteo ‛ recò ' per preda nella fortunata valle [...] : con la test'alta e con rabbiosa fame, / sì che parea che l'aere ne tremesse (If I 45; per lʼinterpretazione allegorica, v. la voce FIERA: Le tre fiere). Ancora alla ferocia del l., ma in contesto metaforico, si allude nel severo ammonimento a ... Leggi Tutto

guizzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

guizzare Andrea Mariani È usato nel senso proprio in If XI 113 i Pesci guizzan su per l'orizzonta, dove il sorgere della costellazione dei Pesci è visto come un ‛ guizzare ' al di sopra dell'orizzonte, [...] : Chi è colui, maestro, che si cruccia / guizzando più che li altri suoi consorti...? Si veda l'interpretazione allegorica di Guido da Pisa: " in figura huius summus Pontifex calceamenta rubea gestat in pedibus, ad ostendendum quod sui affectus ... Leggi Tutto

pasto

Enciclopedia Dantesca (1970)

pasto Antonio Lanci Il termine indica sia il " cibarsi ", " l'atto del mangiare " (la lupa dopo 'l pasto ha più fame che pria, If I 99; Ugolino la bocca sollevò dal fiero pasto [XXXIII 1], dal suo " [...] spirituali: gli esempi e la preghiera " (Sapegno), con cui i penitenti si liberano delle loro colpe. Infine, ancora in contesto allegorico, in Rime CVI 112, dove si parla dei tentativi da parte di vertù di ‛ allettare ' l'avaro: Poi che girato ... Leggi Tutto

colto

Enciclopedia Dantesca (1970)

colto (culto; agg.) Andrea Mariani Latinismo, participio del verbo colere, " coltivare ", che compare in funzione di attributo in due luoghi della Commedia, e in funzione verbale in un luogo del Convivio [...] silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non cólto, l'immagine non è propriamente metaforica, ma piuttosto allegorica, e bene viene interpretata da Benvenuto: " ingenium vigorosum recte assimilatur agro fertili, cui si committitur mala doctrina, et ... Leggi Tutto

giovinezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

giovinezza (giovanezza) Antonio Lanci Sostantivo indicante una delle quattro età in cui D. divide la vita umana, che si registra per lo più nel Convivio, in concorrenza con il sinonimo ‛ gioventute ', [...] fanciulle da lui aiutate. Cfr. infine, nella forma ‛ giovanezza ', Fiore CXLIX 10 e CXCIII 2; personificato, come figura allegorica, il termine ricorre in Fiore LXXIX 7 Madonna Oziosa... / e Bieltate e Giovanezza / andavan tutte impresso la bandera ... Leggi Tutto

ERRICO, Scipione

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1592 a Messina, dove morì il 18 settembre 1670, fu poeta, critico, erudito fecondissimo. A ventidue anni pubblicò a Messina il poemetto La via lattea (1614) e nel 1619 pure in Messina le Rime, [...] ) e il romanzo Le guerre di Parnaso (Venezia 1643). Come poeta, fu marinista temperato, come critico diede veste allegorica (di stile barocco) a principî e concetti teoretici tradizionali. Scrisse una Censura theologica (Dillingen 1654) contro fra ... Leggi Tutto
TAGS: LEOPOLDO DE' MEDICI – TOMMASO STIGLIANI – PAOLO SARPI – VIA LATTEA – CARMAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERRICO, Scipione (2)
Mostra Tutti

FABI-ALTINI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Fabriano il 15 settembre 1830, morto nel marzo 1906 a San Mariano (Perugia). Frequentò varie accademie in Roma, finché si mise a studio con A. Tadolini. La sua arte è abbastanza tipica [...] , nel quale eseguì anche le statue Meditazione e Preghiera). Ma ciò che lo mise maggiormente in vista fu una statua colossale allegorica per il monumento a Bolívar a Lima nel Perù. Eseguì nel 1884 la statua dell'apostolo Simone sulla facciata di San ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – APOSTOLO SIMONE – SAN PAOLO – MERCURIO – FABRIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 106
Vocabolario
allegorìa
allegoria allegorìa s. f. [dal lat. tardo allegorĭa, gr. ἀλληγορία, comp. di ἄλλος «altro» e tema di ἀγορεύω «parlare»]. – 1. Figura retorica, per la quale si affida a una scrittura (o in genere a un contesto, anche orale) un senso riposto...
allegòrico
allegorico allegòrico agg. [dal lat. tardo allegorĭcus, gr. ἀλληγορικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’allegoria o appartiene all’allegoria: significato a., quello, diverso dal significato proprio, che un vocabolo, una frase, un testo, assume...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali