• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Sport [12]
Biografie [7]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] , coniugando la creatività di Gianni Rivera e la scaltrezza tattica di Viani e Rocco con il talento brasiliano del goleador José Altafini e del regista Dino Sani. L'Inter raccolse il testimone e impose a sua volta un dominio mondiale, ratificato dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] 519), G. Galli (496), Burgnich (494), De Sisti (477) Giocatori con il maggior numero di gol: Piola (290), Nordahl (225), Altafini e Meazza (216), Hamrin (191) Di calcio, in Italia, si comincia a parlare nel marzo 1887. È Edoardo Bosio, rappresentante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Brasile

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Brasile Darwin Pastorin FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF) Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: verde-oro Prima [...] strepitosa, forte in ogni reparto (Gilmar, Djalma Santos, Niton Santos, Zito, Bellini, Orlando, Garrincha, Didí, Vavá e Altafini, Pelé, Zagallo). La Seleção diede spettacolo, superando nella finale (5-2) la Svezia di Liedholm e Hamrin. Giocava con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

ROCCO, Nereo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCO, Nereo Gabriele Moroni – Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] Europa, la prima di una squadra italiana. Il 22 maggio 1963, nello stadio di Wembley, con due goal del centravanti José Altafini, il Milan piegò i portoghesi del Benfica nella Coppa dei Campioni. Il quasi contemporaneo arrivo a Milano di Rocco e di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CONCETTO LO BELLO – ITALIANIZZAZIONE – HELENIO HERRERA – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCO, Nereo (1)
Mostra Tutti

BRERA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

BRERA, Giovanni Claudio Rinaldi BRERA, Giovanni (Gianni) Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] per tanti personaggi dello sport: «Rombo di tuono» per Gigi Riva, «Bonimba» per Roberto Boninsegna, «Conileone» per José Altafini, «Accaccone» per Helenio Herrera e «Accacchino» per Heriberto Herrera, «Rosso volante» per Eugenio Monti, «Piper» per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRERA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] ranking conclusivo. Il Brasile costituì indubbiamente l'evento di quel Mondiale, grazie a fuoriclasse come l'oriundo italiano José Altafini, detto 'Mazzola' (in onore del grande Valentino) che, avendo firmato per il Milan prima della fase finale, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali