• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1331 risultati
Tutti i risultati [1331]
Arti visive [490]
Biografie [441]
Religioni [165]
Archeologia [152]
Storia [109]
Storia delle religioni [44]
Architettura e urbanistica [47]
Letteratura [36]
Diritto [37]
Diritto civile [29]

Camòn, Ferdinando

Enciclopedia on line

Camòn, Ferdinando Critico e scrittore italiano (n. San Salvaro d'Urbana, Padova, 1935). Dopo due notevoli raccolte di interviste a scrittori italiani (Il mestiere di poeta, 1965, 2a ed. ampliata 1982; La moglie del tiranno, [...] contadina non troppo lontana da quella di Pasolini, può essere ricondotta la sua prima narrativa: Il quinto stato (1970), La vita eterna (1972) e Un altare per la madre (1978, premio Strega); mentre una maggiore attenzione alla cronaca e alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA – ASIA

Un altare per la madre

Enciclopedia on line

Romanzo (1978) di F. Camòn, al quale valse il premio Strega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PREMIO STREGA – CAMÒN

La musica nel pensiero pitagorico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nel pensiero pitagorico Carlo Serra Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] del fondatore: la madre di Pitagora, Pitaide, concepisce Pitagora dopo la visita all’ altare non dovrebbe essere sacrificato neppure un insetto”); del resto, i pitagorici sono essenzialmente vegetariani, manifestando un profondo disprezzo per la ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] ) che soffiano vigorosamente nei loro strumenti. Per quanto riguarda le processioni in cui il esempi del I secolo, ad esempio l’altare di Domizio Enobarbo o alcune monete di di Azio. “Poi, effigiato tra la madre e la sorella, lo stesso dio pitico in ... Leggi Tutto

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ma non, per fortuna, almeno sinora, a Venezia - la "mutatione" è figlia della "confusione" e del "tumulto" e madre d'ulteriori " sacrificio dell'hostia divina cruento nella croce e incruento nell'altare (Venezia 1681) - "ogni cuor devoto in affetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] cappella ed un altare ornato dal San Giovanni Battista di Donatello. Nel '500 la comunità si the Venetian State, pp. 135-136. Per analogie con Firenze, cf. Christiane Klapisch-Zuber, La "madre crudele". Maternità, vedovanza e dote nella Firenze ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dalla sua Santa Madre, a patto - un patto scritto su un cartiglio di gloria - a patto che la memoria di quelle recenti sul consumo e la produzione di musica verificati a tappeto parrocchia per parrocchia, altare per altare e relativa scuola, ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] madre di Nicola e Pietro, la quale potrebbe essere verosimilmente nonna della beata. 35. V. sopra, n. 24. Per la pp. 91-93. 100. Si veda, ad esempio, il sodalizio dell'altare maggiore nella chiesa di S. Tommaso, Scuola "tratta da una mariegola ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] nei panni di una giovane moglie e madre che riaccoglie il marito chimico, partito per la guerra nel 1940 e rimasto a lungo «nella passione del popolo per la indipendenza e la libertà della Patria» ad «altare di dolore per il trionfo della giustizia ... Leggi Tutto

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo). La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo) La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea Barbara Baert Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] senza connetterla con Elena. La madre di Costantino è citata invece 21. 42 P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell’arte senese. Dipinti e sculture in N.J. Morgan, A. Wichstrøm et al., Painted Altar Frontals of Norway 1250-1350, London 2004: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 134
Vocabolario
vìttima
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali