BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] un altare dedicato al la Gran Madre anatolica, aveva probabilmente come suo nucleo centrale un tempio, distrutto dai Persiani nel 512/511 a.C., sulle cui rovine si venne a impostare, fra il III e il II secolo a.C., un quartiere artigianale perla ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] affittò, al più tardi nel 1584, la sua bottega ad un altro pellicciaio. Lamadre Maddalena, nel testamento datato 23 marzo 1579 F. Segala e F. Franco, al concorso perla costruzione del nuovo altare maggiore del Santo a Padova. Venne prescelto fra ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] altare (Herzogenburg, Stiftsbibl., 54, c. 267r, terzo ventennio del sec. 13°), sul quale a volte poggia la sua statua, sottolinea la . che si trova perla prima volta in inglese la vita dell'a.: dall'annunciazione da parte del diavolo alla futura madre ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] forma simile al suo fratellastro per parte di madre, don Francesco "de per l'altare maggiore di S. Lorenzo a Lessona (Schede Vesme, pp. 1397 s.). Prima del 1573 dipinse la Madonna col Bambino, s. Agostino che presenta il donatore e s. Biagio perla ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] dalla parrocchia di S. Maria Formosa, lamadre Antonia sottoscrisse due testamenti dai quali si per il duomo di Conigliano (1493), sull’altar maggiore di S. Maria dei Battuti a Belluno (Lucco, 1990a, p. 583) la luce di Alvise, oltre a far scattare la ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] monumentale pala d’altare con la Madonna in gloria e quattro santi realizzata tra il 1524 e il 1525 perla chiesa di S. Elisabetta, a sua volta madre di almeno due figlie. Proprio la moglie Maria e la figliastra Elisabetta risultano le principali ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Casale era morta lamadre). A questo decennio risalgono verosimilmente il trittico della Galleria Sabauda raffigurante la Madonna col Bambino la realizzazione, nel 1488, di un perduto polittico commissionato dagli eredi di Domenico Tana per l’altar ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Quesnoy per l'altare Filomarino nella chiesa dei Ss. Apostoli, che già mostrano la predilezione 1955, p. 217; V. Martinelli, Novità berniniane, I, Un busto ritrovato: lamadre d'Urbano VIII, II, Un Crocifisso ritrovato?, in Commentari, VII (1956), 1 ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] il padre, indi lamadre, la sorella Ippolita, poi madre superiora delle visitandine, di una chiesa cattolica e la libertà di culto per i fedeli di Roma. Dall altare di Gianantonio Pellegrini). Il 3 dicembre 1712 a Braunschweig aveva consacrato la ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] per l’altare dei magi nella chiesa carmelitana di S. Bartolomeo (Bellingeri, 2007, p. 16). È invece ancora ben visibile la della Leggenda aurea, nella quale si racconta di una madre che avrebbe arrostito e mangiato il figlioletto durante l’assedio ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...