VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] tentativo di nobilitare la prosapia dell’artista. Lorenzo fu allevato dalla sola madre, che voleva indirizzarlo di S. Marcellino e di S. Festo, perla cona all’altare maggiore della chiesa dell’omonimo monastero benedettino napoletano (Catello ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] sia per essere stato quest'ultimo escluso dalla vìta politica ferrarese anche dopo l'accordo del 1224. A Calaone, inoltre, lamadre pietra posta sulla tomba della E. come pietra d'altare, stillicidio che ancor oggi si verifica costantemente fra il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] incarico della perduta tavola d'altare con la Madonna e il Bambino tra i ss. Marco eMaddalena perla cappella Foscari della chiesa di Francesca, che non sposò - e della giovane madre, avendo come testimone Girolamo Taverna, intagliatore di cristalli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] dal duca e perla quale Giovannolo de Grassi aveva già progettato la tomba marmorea.
La resistenza della Fabbrica del duomo, che considerò inopportuna l’appropriazione da parte della famiglia ducale dello spazio dietro l’altare maggiore, condusse ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] parentela con la stirpe dei Solari di Carona; allo stesso milieu di artisti appartenevano lamadre, esponente della aveva invece abbracciato la carriera ecclesiastica.
Il 15 luglio 1741 Petrini ricevette il saldo perla pala d’altare della chiesa di ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] lo sforzo di rilettura del B. perla ricomposizione dell'altare di Donatello nella basilica del Santo a giugno 1914.
Nel 1862 aveva sposato la cugina Cecilia Guillaume (figlia di una sorella di sua madre) e nel 1887 Madonnina Malaspina dei marchesi ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] Non si hanno notizie della madre.
La prima biografia nota è il altare di Ambrogio Opizzone eretto quello stesso anno nella chiesa di S. Stefano (Terzaghi, in Giuseppe Vermiglio..., 2000, pp. 100 s.). Contemporaneamente il pittore eseguì perla ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] S. Pier Maggiore, insieme con lamadre, i fratelli Domenico, Giovanni e al 1475, venne eseguito l'altare della cappella Mattini in S. in Forli, in Bullettino della Società fra gli amici dell'arte perla provincia di Forli, I (1895), 4, pp. 49-52; ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] figli della stessa madre e dei due Perla storia del duomo di Trento, Atti dell' I. R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti degli Agiati in Rovereto, s. III, 5, 1899, pp. 97-166: 155-156; G. Beani, La Cattedrale pistoiese. L'altare di S. Jacopo e la ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] a Verona, impegnato nella realizzazione della statua della «madre del signor duca della Mirandola» (Puppi, 1999, p quell’anno cade il contratto perla realizzazione delle statue di S. Domenico e S. Caterina per l’altare del Rosario nella chiesa di ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...