SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] per lui in una tavolla per metere in un quadro del curo» (1447; Lazzarini, 1908, p. 146, doc. XXXIIII), la pittura del pavimento de «l’altaro , Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini. La nascita della pittura devozionale ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] impresa, e di mutare la Italia perla Francia, e Fiorenza per Lione"; cambiamento accettato di del S. Sacrificio dell'altare dellamessa (Lione 1563), sostenendo abile, in cui l'elogio della regina madre e della sua illustre famiglia si intreccia a ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] 28 dic. 1469) per miniature eseguite sui libri corali del vicino archicenobio di Monte Oliveto Maggiore, casa madre degli olivetani.
Secondo , perla pala dell'altar maggiore della chiesa (Danzi; Tagliaferro).
La scrittura, che conferma la presenza ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] trovano posto il Cristo risorto che appare alla madre e gli angeli con i simboli della Passione venne retribuito perla Visione di s. Francesco destinata all’altare Pagani nella stessa basilica, ultimata entro il giugno 1630, perla quale fu ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] della figlia Bianca. E forse per implorare grazie perla figlia, forse per incominciare a distaccarsi dalle cose terrene, si era recata al santuario domenicano della Nievas, in Castiglia, dove all'ombra dell'altarela coglieva la morte, il 1º apr ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, [...] si consuma definitivamente il matrimonio dei genitori. Victor torna a Parigi con lamadre e il fratello Eugène. Ha dieci anni quando fucilano il padrino, amante della madre, per cospirazione. Poco dopo Eugène e Victor entrano in collegio.
Da enfant ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] si era distinto lo zio della madre, il cardinale Agostino Cusani. Nel 1622 lamadre passò a nuove nozze con Antonio Ferrer, gran cancelliere di Milano, e nel contempo concordò per Agostino il matrimonio con Maria, la figlia che Ferrer aveva avuto da ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] la croce offerta da Gisella per adornare la tomba della madre (Monaco, Schatzkammer der Residenz) e una casula datata 1031 con la alle tradizioni dinastiche, fece rappresentare su un altare portatile, eseguito a Venezia (Berna, Bernisches ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] al vissuto dell'artista: vi erano esposti un Ritratto di mia madre con frutta e fiori, uno dell'amica Matilde Festa (Roma, Urbano di Propaganda Fide (1946), e, perla chiesa di S. Benedetto, la pala d'altare con storie della Vita del santo (1949), ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] dei lavori perla costruzione del nuovo episcopio, che comportarono lo spostamento di alcuni altari, con la conseguente necessità serbatoio lessicale cristiano, ed infiltrazioni della lingua madre.
Perla sintassi è possibile affermare, nel complesso, ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...