Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] quale compare perla prima laMadre addolorata che lo sorregge, l’Amnos nell’abside e il corteo dei vescovi officianti. Questi ultimi, inizialmente raffigurati frontalmente, solo verso la fine dell’XI secolo si volgono progressivamente verso l’altare ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] regione i primi Normanni. Di notevole importanza perla vita di M. furono le figure dell' Luca garganico, che fece costruire l'altare nel 1225. L'interno lungo all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 137-426: 406- ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] per parte di madre di Buontalenti, dalla quale ebbe quattordici figli.
Nello stesso anno partecipò, senza successo, al concorso per l’ampliamento di palazzo Pitti e perla 71; C. Acidini Luchinat, L’altar maggiore, in La chiesa e il convento di Santo ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Bambino in trono e santi, con Cristo risorto appare alla Madre nella lunetta, nella chiesa benedettina di S. Giorgio a ricevette una serie di pagamenti perla grande cona dell’altare maggiore e per altri lavori condotti per l’abbazia (Caravita, 1869 ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] ’altare di S. Tommaso di Canterbury entro il Natale successivo. Permadre Giovanna del fu Lorenzo merciaio, una casa del valore di 50 lire per . 36). Il nome di Vitale è ancora riportato perla cappella di S. Maria Maggiore nelle venticinquine del 1357 ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Bambino in grembo alla Madre nello scomparto centrale) si somma una certa libertà inventiva.
La tendenza dei successivi Palla Strozzi per il secondo altare della sacrestia-cappella funebre della famiglia, perla quale L. eseguì la predella presto ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] le storie della pala d'altare aragonese del 1300 ca. perla chiesa di S. Caterina a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), come nella tavola di Napoli (Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte), sono presentate otto storie: la scena del Sogno della madre ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] legittimo e collaboratore Costanzo, Alessandro Sforza generò diversi illegittimi (da madri ignote, anche se Alessandro ebbe per diversi anni una relazione con la riminese Pacifica Sampieri, fatta sposare prima con Pier Ludovico Piemontesi, cortigiano ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] Palermo) e portata avanti fino al primo dopoguerra (Gran madre, 1918; Ara della Pace, 1918).
Tra i prodotti più significativi dell'attività del D. nel settore, ricordiamo la medaglia commemorativa per il centenario della nascita di Mazzini (1905) e ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] La committenza del ciclo sembra spettare non al frate guardiano di Abbiategrasso, che pure era originario di Caravaggio, ma alla «casa madre», il convento osservante di S. Angelo a Milano, che per , non rimane che la pala d’altare, firmata e datata ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...