UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] per il duomo di Siena (1308-11), con il Bambino non più ritto, con i piedi incrociati e lo sguardo teneramente indirizzato verso lamadreper le chiese francescane prepararono il terreno perla commissione della grande ancona per l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] e ivi collocata nel luglio 1567, la coeva Resurrezione per il medico Andrea Pasquali nella medesima basilica domenicana, l’Assunzione della Vergine perla badia fiorentina e la Pentecoste per l’altare del depositario Agnolo Biffoli in S. Croce ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] la Tortura e il Martirio del santo (perla nuova cronologia, generalmente fissata al 1595, vedi Prosperi Valenti Rodinò. 1979, n. 41, pp. 66-68) e nella chiesa madre del Gesù dove decorò lala pala d'altare con Cristo che appare a s. Martino perla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] (come, per esempio, il monumento a Beatrice d'Este, madre di Azzone, commissionatogli perla chiesa di S Art Quarterly, X (1947), pp. 40-60; C. Gnudi, Ancora per l'altare bolognese di G. Balduccio, in La Critica d'arte, s. 3, 1949, n. 27, pp. 73-75 ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] sua inevitabile subordinazione al ducato.Perla basilica di piazza della Corte, ripristinare la recinzione davanti l'abside e l'altare con L. Bertacchi, Grado, in Da Aquileia a Venezia (Antica Madre), Milano 1980, pp. 275-309; G. Cuscito, Economia e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] certi impasti caldi e rossi ricordano le famose lacche del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] Società geografica italiana, per raggiungere allo Scioa il marchese O. Antinori, al quale lamadre lo aveva raccomandato sull'altare dell'amicizia "scioana", di preziose occasioni d'estendersi in Africa Orientale senza colpo ferire (come la conquista ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] certi impasti caldi e rossi ricordano le famose lacche del frate.
Per il territorio bergamasco ricevette la commissione di alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747 ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] per l'influenza dei Misteri che la mettono in relazione con la Passione, è rappresentata come una matrona con un turbante all'orientale; così appare raffigurata su un pannello della pala d'altare , un'immagine della Madre di Dio dipinta dall ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] pastori (Roma, Galleria Pallavicini); La Vergine, s. Martino e s. Antonio, sportelli per l'altare delle reliquie (Genova., S 36 s.): le sue volontà testamentarie coinvolgono lamadre Cristofina, la sorella Tecla Maddalena e il fratello Torquato Angelo ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...