VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] contabilità e organizzazione aziendale presso la cartiera di Altare (Savona) e poi alla Fede, e in seguito ne sposò lamadre, Carmela Manfrino, già segretaria dello favore di una riconferma del mandato perla ricostruzione della FIAT a Valletta, ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] e singoli altari, per lo più concentrati madre Olivia, cui era legatissimo, nel 1835; e infine dell’affezionata sorella Carolina nel 1839. I modi garbati e un’intelligenza brillante garantirono tuttavia a Vantini un discreto ascendente: dopo la ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] O. era un centro importante perla produzione della porpora; nello venne consacrato l'altare maggiore, identificato con Campanati, La cultura artistica nelle regioni bizantine d'Italia dal VI all'XI secolo, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] potesse vedere l'altare posto nell'atrio centrale e unirsi alla celebrazione della messa, era la traduzione in , donne e bambini ‒ trasportati in Australia per alleggerire la pressione carceraria nella madre patria, l'Inghilterra, circa un terzo morì ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] almeno il rifacimento dell'altare maggiore e della cantoria in S. Maria della Quercia perla Confraternita dei Macellai (1731 di S. Croce in Gerusalemme.
La chiesa, antichissima perché legata alla memoria di Elena madre di Costantino e al culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] sia salvo chi gli crede;
e credo nella torta e nel tortello:
l’uno è lamadre e l’altro è il suo figliuolo;
e ’l vero paternostro è il fegatello,
fiamminghi. In questa grande pala d’altare, dipinta per un altro sostenitore dei Medici, Antonio Pucci ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] dello zio, don Giovanni Paolo, venendo educato dalla madre, la quale favorì l’attitudine artistica del figlio, che aveva del decennio risale la pala con l’Annunciazione tra s. Giovanni Battista e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella chiesa ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] problematico spiegare l'atteggiamento della vedova: per quanto giunta all'altare corazzata da una pericolosa ingenuità, è per seguire da vicino l'evolversi degli avvenimenti e nominato lamadre Dorotea Sofia, colà residente, plenipotenziaria per l ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] Portoghesi, p. 399).
Tra il 1680 e il 1682 il G. ricevette pagamenti (Mezzetti, 1948, pp. 178 s.) perla pala posta sull'altare maggiore della chiesa del Ss. Sudario raffigurante Cristo giacente nel Sudario adorato dai santi e beati della casa Savoia ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] un’opera perla cura delle figlie delle prostitute, avviando così l’esperimento di adozione monoparentale di madri surrogate (su lo arrestarono per aver diffuso un volantino che invitava i padri «a riunirsi intorno all’altareper ritrovare dignità ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...