PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] teste infantili, che costituiscono oggi un importante riferimento perla comprensione dello stile figurativo di Pagno. Appartenenti al tempietto sono alcuni elementi oggi non più collocati al suo interno: l’altare (oggi nel Museo Bardini a Firenze) e ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] . Divertimento per flauto e fagotto, ibid. 1939; La gran voce. Misteri, ibid. 1940; Fantasia di mezza estate, ibid. 1940; Le beffe di Olindo,romanzate da V. B., con ill. di A. Majani, ibid. 1942; I tempi del grande amore, ibid. 1944; Lamadre d'anima ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] ; tra l'altro, egli promosse la costruzione dell'altare maggiore e commissionò al Mantegna la pala tuttora conservata.
Continuò, peraltro, a cercare una sede vescovile nel Veneto; nel novembre 1453 fu proposto perla diocesi di Verona dallo stesso ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] e segue interamente la tradizione lombarda, come per es. S. Pietro a Biasca (1100 ca.), la chiesa madre delle Tre Valli stucco dell'inizio del sec. 12°, che attualmente ornano l'altare. Altre sculture in stucco a carattere figurativo si sono inoltre ...
Leggi Tutto
TERRANDI, Bartolomeo di Francesco, detto Bartolomeo Bergamasco
di Anne Markham Schulz
Nato a Gandino in Val Seriana (Bergamo), non se ne conosce la data di nascita ma è certo che morì a Venezia poco prima [...] per discutere dei suoi progetti di intarsi per gli stalli del coro della basilica, deprecava il lavoro di Bartolomeo per l'altare e sollecitava invano la Euffreducci (morto nel 1520), commissionata dalla madre ed eretta in S. Francesco a Fermo ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] Marianna Caetani Sforza Cesarini, madre di Francesco. La medesima rappresentazione della Disfatta di a Roma al principio del 1809, come testimonia la ricevuta di elemosina, datata 22 gennaio, per tre messe all'altare di S. Cecilia nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] alla famiglia di Teofilo, in particolare sulla madre, madonna Baccia Calderini, morta il 9 per una disamina parziale delle opere documentate ancora esistenti Borri Cristelli, 1986, pp. 25-33). Eseguì anche pale d’altare, tra le quali si conservano la ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] ).
Nel 1627-28 Turriani presentò una proposta progettuale perla chiesa madre di Piazza Armerina in Sicilia. I Discorsi che , Roma 1998a; Ead., Il Martirio di san Lorenzo e l’altare maggiore della chiesa di San Lorenzo de’ Speziali in Miranda a Roma ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] pp. 96-98; Fiorio, 2013, pp. 121-126). La realizzazione di un nuovo altare e di una nuova statua con questo soggetto fu deliberata nel 1479 , Bruno Adorni ha ipotizzato un progetto di Pietro Antonio perla chiesa benedettina di S. Sisto (1998, p. 23 ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] quali il bozzetto perla statua del Cardinale Azzurri, fratello della madre, posto sotto il altare maggiore di Notre-Dame di Montligeon, in Francia, incarico ricevuto dall’abate Paul Boguet, quando questi venne a Roma nel 1917, ma inaugurato dopo la ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...