Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] caro dell’arabe fragranze; e co’ teneri uffizii, deh, per pietà lamadre mia consola.
POLICARE: Ch’io viva? Io ti dia tomba altare, ove in tremenda maestà benigna la somma gloria de le glorie appare, fier coltel ti sovrasta, e già balena sovra la ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Piceno) lo scultore nel 1869 trasse il marmo per il paliotto dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria Assunta a 27 dicembre 1887 la compagna Rosa Ballerini, madre di suo figlio Odo (nato il 22 dicembre 1871). Per quasi un quarantennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] si fanno notare perla matrice letteraria dell’ispirazione e per una strana sigla appare Millais, dotato da madre natura di un talento eccezionale la potente Royal Academy. Pittore dotatissimo, sacrifica l’indubbio talento sull’altare del successo; la ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] Ugo partecipò anche all’importante concorso per il fregio allegorico dell’Altare della Patria a Roma, risultando, con bronzi inclusi nella donazione, figuravano due capolavori marmorei come laMadre (1906) e Contadina siciliana (1932), quest’ultima ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] della madre, impegnata presso i conti Augusti, per i quali Stefano dipinse un’Aurora non rintracciata che doveva decorare la volta pensò di rivolgersi all’ambiente accademico clementino per rinnovare gli altari della basilica di S. Giorgio Martire ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] della Madonna detta Madre dei Bimbi nella pieve di S. Giovanni Battista a Cigoli (Padoa Rizzo, 1990) e la Madonna col Bambino in trono e angeli nella Pinacoteca di Volterra, frammento della pala d’altare eseguita entro il 1457 perla chiesa di S ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ., p. 284); il nome della madre, Franceschina (ibid., pp. 292, 301 la pala d’altare della cappella di S. Sebastiano nella basilica del Santo, raffigurante la 1532 gli venne commissionato da Filippo Borromeo perla chiesa di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
SILVO, Domenico
Marco Pozza
– Nacque nel primo quarto dell’XI secolo, figlio di un certo Stefano, variamente attestato nei decenni precedenti (nulla si sa della madre).
Nel 1071 venne eletto doge per [...] si prosternò ringraziando Dio per l’onore concessogli, ricevendo le insegne del potere poste sull’altare. Dopo di che si uno dei principali collaboratori del suo predecessore, comparendo perla prima volta in qualità di sottoscrittore, assieme allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] sia per parte di padre che di madre, altare e a Firenze si perfeziona nell’arte del ritratto. Lavora in Baviera alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come Spranger e Heintz, anche Aachen viaggia alla ricerca di opere perla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amore e morte: Afrodite e Persefone nei pinakes di Locri
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I pinakes di Locri Epizefiri [...] presso un altare oppure colgono frutta da un albero; in un gruppo di immagini una giovane donna si sistema i capelli guardandosi in uno specchio, mentre una fanciulla più giovane, in piedi davanti a lei, le porge il necessario perla toilette. In ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...