BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , p. 173) appare chiara la duplice dedicazione del monastero alla Madre di Dio e a s. altare, peraltro, reca sul bordo della mensa un'iscrizione che, commemorando la contemporaneo, a cura di R. Valentini (Fonti perla storia d'Italia, 75), Roma 1935, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] devozionale che rappresenta Cristo come Ecce Homo e la Vergine come Madre dolorosa, inseriti in un’unica complessa struttura danubiani e di Grünewald.
La pala d’altare eseguita per il borgomastro Meyer, la cosidetta Madonna Meyer, rappresenta ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] dei Magi, perla chiesa della Madonna delle Grazie; dei 1616sono il Martirio di s. Agata e quello di S. Cecilia per S. Gaetano, L'Elemosina di s. Carlo Borromeo per S. Carlo alla Casa di Dio, il Cristo sul Calvario incontra sua Madre, per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] segnalata a Manerbio la tela raffigurante la Circoncisione, dipinta perla chiesa del Gesù risultano pagamenti per alcune pale d’altare, per questo facilmente databili, realizzate per le Vergine Madre di Iddio» (Rossi, 1620), commissionati per ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] dell'animale, mentre nella lapide sepolcrale della madre, già in uno dei chiostri della l'orientamento dell'altare maggiore e delle cappelle , London 1971, pp. 182-184; A. Sartori, Documenti perla storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] e il 1750, in Roma, curò la realizzazione del nuovo coro e dell’altare maggiore della chiesa di S. Maria dell 1991, pp. 422-424; Ead., Moderne gentilezze: il progetto perla ricostruzione dell’attico (1756-’58), in Ead., Il Pantheon: architettura ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e perla stessa dipinse Cornelia madre dei Gracchi (Lucca, Pal. ducale); seguirono le Storie di Attilio Regolo per casa Capeletti ostiense (1840), perla quale già aveva dipinto (1823) una Conversione di s. Paolo, altare del transetto sinistro, ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare perla prima volta nel 1451 [...] 1457 risale la procura con la quale il collega Giovanni Montorfano nominò lamadre Margherita e la moglie Battistina alle restanti parti della predella. È stata proposta perla pala d’altare proveniente da S. Lorenzo una collocazione cronologica ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] altar maggiore, che rappresenta l'Immacolata con angeli e santi, in cui una impostazione tipicamente napoletana si arricchisce di echi della pittura del Paladini.
Nel 1724 il B. fu chiamato perla .; V. Regina, La Chiesa Madre di Alcamo. Notizie ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] lamadre fino alla sua morte, nel 1795, e con la sorella maggiore nubile (Ferrarini, 2011, p. 391 nota 6).
La 30), infatti, Agostino «ebbe per molti anni a suo direttore monsignor ’otto gran quadri», ovvero pale d’altare, e si chiedeva se il pittore ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...