PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] , durante l’epidemia di febbre spagnola, morì lamadre.
Studiò all’Istituto magistrale Matteo Raeli e, perla preparazione degli insegnanti. Nel 1949 perla chiesa del Monte Carmelo di New Columbus in Pennsylvania realizzò il paliotto dell’altare ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] volta, assieme al dipinto La sepoltura di s. Sossio martire perla chiesa madre di Frattamaggiore, due statue in marmo eseguite per il santuario della Madonna di Pompei e situate sulle due porte che fiancheggiano l'altare maggiore, L'orazione mentale ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] con Filippa Sarego, vedova di Andrea Pagello, per una pala d’altare destinata alla cappella di famiglia, che avrebbe 57-67). Dispersa è una pala che gli fu richiesta nel 1517 perla chiesa di S. Maria Assunta a Villa Lagarina, ma ancora esistenti sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] madre, organizzò una cerimonia solenne all’Altare della patria: fu quella l’unica volta in cui Elena lesse, pubblicamente, un messaggio indirizzato alla nazione.
Il 7 marzo 1937 Elena ricevette da papa Pio XI la dal lutto perla scomparsa della ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] castello di Vinovo ebbe modo di dettare il suo testamento.
Data la sua ‘doppia appartenenza’, lombarda e piemontese, il luogo di sepoltura era l’onere di costruire nella cappella un nuovo altareper il suffragio delle anime di suo padre, della ...
Leggi Tutto
RUSCHI, Francesco
Andrea Polati
‒ Nacque a Roma in data imprecisata, da situare verosimilmente verso la fine del Cinquecento, o intorno all’anno 1600 (Safarik, 1976, p. 308).
Come registra Pellegrino [...] un medico ebreo convertitosi al cristianesimo, mentre della madre si ignora il nome. Già ben avviato alla carriera i legami con Venezia, come dimostrano la pala d’altare con S. Bernardo che guarisce un fanciullo per l’omonima chiesa di Murano (oggi ...
Leggi Tutto
MARMI, Diacinto (Giacinto) Maria
Laura Traversi
Nacque probabilmente a Firenze, intorno al 1625. La sua origine toscana, fiorentina in particolare, è suggerita dall’ampia documentazione relativa alla [...] madre Vittoria Della Rovere, il M. progettò l’ampliamento della villa del Poggio Imperiale, sotto la direzione di Ferdinando Tacca (ibid., p. 115). Sono riferibili a questo periodo il disegno perla cappella (datato 29 sett. 1681), con altare ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] , Domenico, avendo perduta, ancora in tenera età, lamadre Tomasina Spinola. Domenico era un uomo colto, amico (e per il quale v. W. Schamoni, Das wahre Gesicht der Heiligen, Leipzig 1938, con tavola di riproduzione) e la grande pala d'altare di D ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] Doveva trattarsi infatti del battistero pertinente alla chiesa madre segusina di S. Maria Maggiore (fine critica. - U. Rosa, Un altare della cattedrale di Susa, Atti della Società di archeologia e belle arti perla provincia di Torino 5, 1887-1894, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Anna Chiara Fontana
MORANDI, Antonio (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna in un edificio posto nell’antica via Larga di S. Domenico (attuale via Marsili), nella parrocchia [...] possedeva fornace e ricca attrezzatura tecnica per l’edilizia. Il nome della madre è ignoto.
La genealogia di Morandi è stata spesso perla ricostruzione della cupola posta sopra l’altare maggiore della chiesa di S. Giacomo (1562), crollata per ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...