MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] sepolto nell’altare della cappella dei Principi e collocato accanto o nel medesimo vano che accoglieva la nonna paterna G. Pieraccini, La stirpe de’ Medici di Cafaggiolo, Firenze 1986, II, pp. 122 s.; M.P. Paoli, Di madre in figlio: per una storia ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Dionigi
Gabriella Ferri Piccaluga
Scultore lombardo, nato nel 1615 e trasferitosi, secondo la consuetudine in uso, nell'ambiente artistico lombardo agli inizi del sec. XVII, a Roma, dove risiedette [...] statue della Vergine e santi per l'attico della facciata del santuario di Saronno), e La seconda apparizione alla madre di Sansone, del 1659 sono i due Angeli posti lateralmente alla pala dell'altare di sinistra nella chiesa di S. Maria della Vittoria ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] altare.
Le nuove congregazioni di monaci
Nel tempo vari gruppi di monaci decisero di adattare lamadre di Cluny. I cluniacensi sostenevano che la chiesa dovesse essere la più bella possibile, perché era la e al locale perla preparazione della birra ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] Nel 1905 vinse il concorso perla facciata di S. Lorenzo la vittoria in questi due concorsi, il B. ricevette a Roma altri importanti incarichi: realizzò nel 1907 l'altare l'ospedale Fatebenefratelli e la chiesa della Grande Madre di Dio a ponte Milvio ...
Leggi Tutto
SCARPETTI, Angelo
Andrea Czortek
– Nacque in un anno imprecisato tra il 1230 e il 1240 circa, verosimilmente a Sansepolcro, dove visse e morì.
Secondo la tradizione sarebbe entrato nel 1254 nel convento, [...] di S. Maria e collocato sotto l’altare maggiore; ciò accadde nel 1555, e di Piero della Francesca, realizzato perla chiesa agostiniana di Sansepolcro e ora , Tesoro celeste della devozione di Maria Vergine Madre di Dio, Venezia 1625, pp. 252 s ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] la promessa che mai più avrebbe prestato aiuto a Lamberto e alla madre disponeva di alcuni suoi beni in favore dell'altare di S. Remigio nella chiesa di S. a cura di L. Schiaparelli, Roma 1903, in Fonti perla Storia d'Italia, XXXV, pp. 65-71, 192, ...
Leggi Tutto
BONSIGNORE, Ferdinando
Nino Carboneri
Nacque a Torino il 10 giugno 1760 da Domenico e da Margherita Gallino: il padre, oriundo di Nervi, nel 1773 ricevette la naturalizzazione sarda. Allievo nel 1782 [...] di maggiore importanza è la chiesa della Gran Madre di Dio a Torino, decretata dalla città nel 1814 per commemorare il ritorno di Vittorio Madre, gli è stato assegnato l'altare maggiore della chiesa di S. Cristina. Fuori Torino il B. intervenne per ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Filippo Crucitti
Nacque a Mantova all'inizio del luglio 1540 dal duca di Mantova Federico II, morto pochi giorni prima, il 28 giugno. Crebbe sotto la tutela della madre, Margherita [...] . Morì a Mantova il 21 (o il 22) febbr. 1565 e fu sepolto presso l'altare maggiore della cattedrale di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: G. Drei, Perla storia del concilio di Trento. Lettere inedite del segretario Camillo Olivo (1562), in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Antonio
Donald Posner
Figlio naturale di Agostino e di una veneziana di nome Isabella, nacque, probabilmente nel 1589, a Venezia (Bellori; errata la data 1583 fornita dal Baglione). Dopo avere [...] madre, che era sempre restata a Venezia, e con lei andò subito a Roma dove, nel 1610, fu aiuto di Guido Reni perla in S. Maria in Monticelli e, probabilmente, una pala d'altare con Madonna e santi nel palazzo del Quirinale (Briganti, tav. ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi perla costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] grandioso altare di Pergamo, capolavoro della scuola pergamena, e la biblioteca, centro delle attività filologiche degli eruditi pergameni, capace di competere con la biblioteca di Alessandria. La città divenne, quindi, il crocevia perla formazione ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...