OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] successe la figlia Guglielmina, fino al 1898 sotto la reggenza della madre, la regina Emma. Perla divisione nel , all'età di soli trent'anni, nel 1495. Del suo altareperla cappella dei Cavalieri di S. Giovanni ad Haarlem esistono ancora due ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] tutte raccolte per l'aumentar continuo di esse. Prima di recarsi ad Augusta, aveva compiuto una pala d'altareperla chiesa di Nel cielo, entro un alone d'angioli, s'innalza monumentale laMadre di Dio, che il Creatore scende ad accogliere. I colori ...
Leggi Tutto
LOPES, Gregorio
João Barreira
Pittore, morto a Lisbona prima del 1550. Lavorò perla rotonda del convento di Cristo a Coimbra (1534) perlaMadre di Dio nei pressi di Lisbona, per il convento di S. [...] il convento della Madre di Dio in Lisbona una pala per l'altare principale della chiesa; si hanno, provenienti da quel convento, i ritratti di Giovanni III e della sua consorte la regina Caterina, oggi nel museo di arte antica di Lisbona, dipinti con ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] giovane notaio lanciato in una prestigiosa carriera a Firenze, lamadre una non meglio precisata Caterina, forse una fantesca del signoria fiorentina, il 10 gennaio, di dipingere la pala d’altareperla cappella di San Bernardo in Palazzo Vecchio. ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] semplici riflessi della loro potenza. Chiesa-madre di una diocesi essenzialmente rurale, la c. godeva pertanto di uno statuto l'amministrazione dei sacramenti, alle parrocchie, un altareperla messa quotidiana era sistemato nella c. davanti alla ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] capo della Sala è un Paradiso, come Cristo incorona laMadre con Angioli e Santi, e letture, che dicono [...& che Paolo fu pagato anche per dipingere un altareperla cappella di San Nicolò nel palazzo Ducale il 20 giugno 1347 (per le date v. P. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] il 1466 e il 1502) il contratto per l’esecuzione di una pala d’altareperla cappella di famiglia nella chiesa di Sant’Agostino , incapace di prendere parte al gioco improvvisato dalla madre. Un gioco probabilmente allusivo alla futura passione di ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nessun'accoglienza paragonabile: lamadre di Napoleone, Letizia (Madame mère... "la corsa Niobe", per dirla con Carducci), che prototipo della lealtà spagnola al trono e all'altare) perla conservazione dell'antico patronato, mentre il leale appoggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] dipingere la pala d'altareperla cappella gentilizia dei Ginori nella chiesa fiorentina di S. Lorenzo. Per quest sostenuto dalle ginocchia della madre, secondo un'iconografia tradizionale; nel periodo francese, nella tavola per Anne de Montmorency, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] perla tomba dell’artista nel Pantheon (Pagliaroli, 2013). Il padre, Giovanni Santi, era un pittore in rapporto con la corte dei Montefeltro, mentre lamadre Baronci il contratto per l’esecuzione di una pala d’altareperla cappella di famiglia nella ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...