BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] , e per sua opera, visti gli stretti legami che lo univano alla casa torinese (la sorella Prangarda era lamadre di Olderico Mantova, ove aveva fatto costruire un altareperla sepoltura dei figli, ma non perla propria, come inesattamente anche si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del Parto, dipinto come pala d'altareperla chiesa di S. Maria a Momentana, fuori le mura di Monterchi, paese d'origine della famiglia della madre.
Quest'opera è stata sentimentalmente associata con la morte della madre del F., ma è più probabile ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] studi fino a diventare notaio entro i vent’anni. Lamadre, dopo la scomparsa prematura del marito nel 1406, sposò in seconde non un vero e proprio contratto – per l’esecuzione di una pala d’altareperla cappella del notaio Giuliano di Colino degli ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] ha chiuso la questione dell’anno, anche se il giorno resta appeso solamente allo scritto di Gualdo.
Della madre conosciamo di barchesse per Niccolò e Alvise Foscari ai margini della laguna veneziana. È all’incirca l’anno dell’altareperla chiesa di ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] l'esercizio progettuale sul tema di un antistante altareperla famiglia Pignatelli (Torino, Fondazione Marrocco, già collezione piazza Navona (dove fu raggiunto intorno al 1713 dalla madre, dalle sorelle Benedetta e Agata Fortunata e dal fratello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] nominò nel 1428 lamadre di G. come sua erede universale, potrebbe aver partecipato alla sua iniziale formazione. La prima fonte relativa pale d'altareperla cattedrale di Pienza, di nuova fondazione e costruzione. L'artista stabilì la propria ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] accettò la commissione, ricevuta tramite il Pollastra, di un ciclo di affreschi e tavole perla chiesa madre di Camaldoli V, 1984, p. 530) e a quest’anno rimonta la pala d’altareperla chiesa del Carmine a Firenze (in loco: Il libro delle ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] pp. 228-243).
Nel 1493 Signorelli ricevette la commissione della pala d’altareperla confraternita di S. Maria della Misericordia a Montepulciano Luca nell’abbazia di Monteoliveto maggiore, casa madre dell’ordine olivetano, dove sul lato occidentale ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] , rappresentanti uno Alessandro il Macedone, e l'altro sua madre Olimpia" (lettera di Rivera a Ossorio del 14 ag. l'altareperla demolita chiesa dei SS. Simone e Giuda in Borgo Dora a Torino, l'altareperla chiesa di Verrua, Paltare per l'ospedale ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] chiese e dei palazzi del borgo natale del potente cardinale Branda Castiglioni. Esso comprende due pale di altareperla Collegiata (un trittico per l’altar maggiore con le statue della Madonna e dei due diaconi titolari entro nicchie e un’ancona a ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
deromanticizzato part. pass. e agg. Che ha perso, che è stato privato della sua consistenza e del suo alone di romanticismo. ◆ E Amore tossico di Claudio Caligari è uno dei pochi film che dà l’idea di quel vuoto, il senso anticlimatico, deromanticizzato...