METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] temperatura (assoluta) dell'aria mediante la misura della velocità delsuono emesso da una sorgente piezoelettrica, in base alla formula
( fascio; dall'angolo d'elevazione si computa l'altezza della nube sul suolo. In un apparecchio costruito dalla ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa conoscenza in anticipo delle condizioni atmosferiche. Il dettaglio fisico spazio-temporale è necessario allo scopo di poter definire e programmare ... ...
Leggi Tutto
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, come scienza dei fenomeni atmosferici in genere (meteore: → meteora); nell'accezione moderna, è la disciplina geofisica ... ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, ... ...
Leggi Tutto
Andrea Buzzi
Prevedere il tempo è stato fin dall’antichità uno degli obiettivi dell’uomo per poter far fronte ai rischi che i fenomeni meteorologici comportano in tanti settori dell’attività economica e sociale. Le difficoltà incontrate hanno stimolato l’interesse di profani e studiosi, colpiti dall’evidente ... ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene sempre più ampio e investe tutte le attività umane, spaziando da quelle fondamentali dell'approvvigionamento ... ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Piero Bianucci
La scienza della pioggia e del bel tempo
La meteorologia è la scienza che studia l’atmosfera e i fenomeni fisici che portano all’alternarsi di pioggia e bel tempo, di brezze e tempeste, di caldo e freddo. Da queste conoscenze e dalle condizioni atmosferiche osservate in ... ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, ii, p. 301; III, ii, p. 92; IV, ii, p. 458; V, iii, p. 444)
Alla m. è dedicata un'ampia trattazione nell'Enciclopedia Italiana, dove vengono esposti i fondamenti della fisica dello strato atmosferico che va dalla superficie terrestre sino alla tropopausa: ... ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
(XXIII, p. 73; App. II, II, p. 301; III, II, p. 92; IV, II, p. 458)
Gli anni Ottanta hanno rappresentato per la m. un periodo di fecondo sviluppo sia nella ricerca sia nelle applicazioni. L'accresciuta disponibilità di nuove tecnologie ha permesso agli scienziati di porre in essere ... ...
Leggi Tutto
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. c) L'accrescimento delle gocce. d) I nuclei glaciogeni. e) L'accrescimento dei cristalli di ghiaccio. f) Le idrometeore. ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della m. è stato ancora relativamente lento, tuttavia è in atto uno sforzo senza precedenti per far compiere un passo ... ...
Leggi Tutto
(XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche essa, come molte altre discipline, della maggiore considerazione che a tali studî è derivata presso la pubblica ... ...
Leggi Tutto
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve ad Aristotele, che intitolò τὰ μετεωρολογικά un'opera in 42 capitoli, dei quali quindici soltanto si occupano di ... ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] 72 cm. d'altezza, conteneva 30 corde. Gli ornamenti sono d'argento finemente cesellato e cosparsi di preziosi cristalli.
Giraldo Cambrense si profonde in molte lodi sugli arpisti irlandesi del suo tempo (sec. XIII); ne celebra la purezza delsuono, l ...
Leggi Tutto
Si possono definire prassi esecutive tutte quelle convenzioni, caratteristiche di ogni momento storico, che suggeriscono come un brano musicale debba essere interpretato, ossia: tempo, fraseggio, accentuazione, [...] di questo tipo si riducono sino a scomparire del tutto.
Fino al 14° sec., lo sviluppo dei sistemi di notazione fu impegnato a rendere con sempre maggiore precisione il rapporto melodico-metrico dei suoni (altezza e durata) per consegnare alla memoria ...
Leggi Tutto
. Organismo architettonico destinato alla esecuzione e all'audizione di musica, o ambiente per la radioproduzione di musica o di prosa. In America col termine auditorium s'indica un particolare e caratteristico [...] tra altezza, larghezza e lunghezza. I tecnici europei si orientano, invece, verso forme irregolari, evitando il parallelismo delle pareti tra loro e del soffitto col pavimento, che comporta il noto fenomeno della persistenza delsuono per successive ...
Leggi Tutto
TURISMO SPAZIALE.
Annalisa Dominoni
– Problematiche iniziali. Il progetto italiano Hyplane. Veicoli riutilizzabili. Moduli orbitanti. Obiettivo asteroidi. Stampanti tridimensionali. Sitografia
Gli ultimi [...] crociere giornaliere’ sorvolando a poche centinaia di metri d’altezza panorami di crateri e monti lunari – che si di quota a Mach 4 (5000 km/h, quattro volte la velocità delsuono). Poi, con un’accelerazione di un minuto, supererebbe i confini della ...
Leggi Tutto
Si dice nella tecnica musicale la scelta (e l'indicazione per mezzo di numeri e segni) delle dita che conviene usare, volta per volta, per ottenere le varie note nei varî strumenti. È evidente l'importanza [...] precisione, della scioltezza e velocità, della bellezza delsuono e in ultima analisi dell'arte dell'interprete, dello strumento l'altezza dei suoni. mentre la destra con l'arco, o col plettro, o col polpastrello, produce il suono. La diteggiatura ...
Leggi Tutto
. Fenomeno acustico e ottico consistente nel periodico rafforzarsi e indebolirsi dell'intensità di un suono e di una luce per effetto d'interferenza. Due suoni della stessa altezza che interferiscono, [...] suoni medesimi. Se le altezze invece non sono esattamente eguali, la interferenza ha luogo egualmente, ma il suono 1/2, e le vibrazioni saranno in opposizione di fase. L'intensità delsuono sarà allora minima. In modo analogo si vede che dopo 2/2n ...
Leggi Tutto
RAYLEIGH, John William Strutt, Lord
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico inglese, premio Nobel (1904), nato a Langford Grove (Essex) il 12 novembre 1842, morto a Wilham (Essex) il 30 giugno 1919. Studiò [...] onde sonore da un ostacolo sferico, i teoremi generali relativi alle vibrazioni, all'altezza assoluta delsuono, alla risultante di più vibrazioni di altezza identica e di fase arbitraria. A questi lavori teorici si aggiunsero ricerche sperimentali ...
Leggi Tutto
Si chiamano così i suoni di varia altezza che, dal grave verso l'acuto, si producono insieme con un suono considerato fondamentale; p. es. rispetto al do grave.
I suoni 7, 11, 13 e 14 sono un po' calanti. [...] mutazione dell'organo (v.), dove ad ogni nota viene sovrapposta l'8a, la 5a, e talvolta anche la 3a e la 7a minore; e parimente sono la base delsuono negli strumenti a fiato senz'ancia come la tromba, in cui l'aria è messa in vibrazione dalle labbra ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] 'inizio del 2000.
I satelliti ICO sono collocati su due piani orbitali inclinati di 45°, 5 satelliti per piano, altezza 10. standard MPEG-2 per la TV digitale.
Il trasporto di suoni e immagini è basato sul formato di file chiamato QuickTime, proposto ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...