• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Fisica [64]
Musica [55]
Temi generali [42]
Arti visive [36]
Biografie [34]
Medicina [29]
Lingua [29]
Acustica [22]
Ingegneria [20]
Cinema [20]

Boezio e la scienza della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il trattato De institutione musica di Boezio è l’opera dalla quale in tutto il Medioevo, a partire dall’età [...] . Viceversa, secondo Cicerone non è la lunghezza del percorso ma la velocità di rotazione del pianeta che deve essere rapportata all’altezza del suono; quindi Saturno, il pianeta più celere, produce il suono più acuto. Oltre alle due diverse ipotesi ... Leggi Tutto

fonazione

Dizionario di Medicina (2010)

fonazione Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparato respiratorio, che agisce [...] causa delle diversità nel loro apparato risuonatore. La frequenza fondamentale di vibrazione delle corde vocali, e quindi l’altezza del suono emesso, cambia principalmente in funzione della tensione delle stesse: più elevata la tensione, più alta la ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALTEZZA DEL SUONO – CAVITÀ NASALI – CORDE VOCALI – PIANOFORTE

prosodia

Dizionario di Medicina (2010)

prosodia Parte della linguistica che studia il ritmo, l’accentazione e l’intonazione del linguaggio parlato. Le caratteristiche prosodiche si sovrappongono alle unità del linguaggio parlato, quali le [...] vocale: l’intonazione riflette la variazione nel tono, ossia nell’altezza del suono emesso; il ritmo si riferisce alla cadenza con cui emettiamo i suoni, alle pause tra i suoni emessi e alla durata della loro emissione; l’accentazione si riferisce ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA DEL SUONO – EMISFERO SINISTRO – CHARLES DARWIN – SILLABA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prosodia (2)
Mostra Tutti

Marin Mersenne teorico della musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] dedicata allo studio delle consonanze e delle dissonanze, analizzate tenendo conto da una parte della relazione tra l’altezza del suono e la frequenza delle vibrazioni dell’aria, e dall’altra dei fattori psicologici che incidono sui giudizi degli ... Leggi Tutto

RIDUTTORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIDUTTORE (XXIX, p. 284) Francesco MODUGNO Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] , ad intervalli angolari corrispondenti al passo della ruota di divisione. Alla frequenza di questi errori corrisponde l'altezza del suono emesso dall'ingranaggio. I primi riduttori per turbine a vapore, a causa della imperfezione delle macchine ... Leggi Tutto
TAGS: ROTISMI EPICICLOIDALI – MOTO OSCILLATORIO – ALBERO MOTORE – PIROSCAFO – VISCOSITÀ

SIRENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRENA Tommaso Collodi La sirena è un apparecchio che serve a produrre un suono di forte intensità, e di altezza variabile a piacere (entro limiti molto estesi) e facilmente misurabile. La più semplice [...] e la prima ruota dentata può essere stabilito o interrotto a volontà. L'altezza del suono emesso dalla sirena può farsi variare a piacere, regolando la pressione del getto d'aria, fino a raggiungere valori molto elevati, corrispondenti a frequenze di ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica Paolo Gozza La musica La musica e il Cosmo Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] . Viene spontaneo il richiamo alla legge acustica che porta il suo nome, con cui spiega che l'altezza del suono generato dalla corda dipende da tensione (peso), sezione e lunghezza (numero e misura). Come rappresentazione di tutte le cose, la scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Suono, formazione del

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Suono, formazione del Andrea Frova Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] separazione è uguale alla frequenza del tono fondamentale, cosicché possiamo affermare che l'altezza percepita corrisponde alla distanza in frequenza tra le parziali. Per ciò che riguarda la percezione, un suono a strutturazione armonica costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – MEMBRANA TIMPANICA – LUNGHEZZA D'ONDA – SEZIONE CONICA – SCALA MUSICALE

altézza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

altezza altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di ] A. di un suono: lo stesso che acutezza, caratteristica che è in relazione con la frequenza (o, per suoni non puri, con lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su altézza (1)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] o rapporto dimensionale, il rapporto R fra la larghezza e l’altezza dell’immagine. Il numero totale degli elementi in cui l’immagine L’esperienza ha dimostrato che, per evitare interferenze del suono sull’immagine, conviene usare per il trasmettitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
altézza
altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e la profondità, o spessore): a. di un albero,...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali