• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [1358]
Archeologia [116]
Geografia [98]
Arti visive [92]
Storia [49]
Biografie [43]
Diritto [18]
Temi generali [14]
Diritto civile [14]
Europa [13]
Letteratura [12]

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Mesopotamia, dopo la fase di Tell Ḥassunāh, in quella di Samarra, di Tell Ḥalaf e di el ῾Ubaid; sull'altipiano iranico, nella regione di Persepoli. Sui frammenti di terracotta di Samarra e Persepoli compaiono svastiche, meandri e anche figure umane ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su un bastione naturale, il cosiddetto "muro di Gelone", regolarizzato dalla mano dell'uomo, che attraversa in senso S-N l'altipiano appoggiandosi ai valloni di S. Giovanni e di S. Panagia. Allorché gli Ateniesi, sbarcati a Tapso, occupano al vertice ... Leggi Tutto

TERMESSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERMESSO (Τερμησσός, Termessus) P. Vianello Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] Dag, corrisponde all'antico monte Solymos. Nel II sec. d. C., si estese in direzione N-E occupando le pendici dell'altipiano e parte della vallata. Essendo già difesa naturalmente, le sue mura vennero innalzate solo nei punti di più facile accesso ... Leggi Tutto

NEVIODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEVIODUNUM B. Saria Città romana nella Pannonia Superiore. La posizione della città è accertata da numerosi ritrovamenti, fra cui anche alcune iscrizioni. Essa era situata nella pianura di Gurk (Krka) [...] ad oriente di N., sulla cosiddetta "porta di Rann" un più grande accampamento fortificato: esso era situato su di un altipiano relativamente basso, donde si dominava uno dei passi del Gurk e poggiava su di un bastione circolare hallstattiano. In esso ... Leggi Tutto

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] età di Hallstatt (Ha D) proprio nella cerchia occidentale (tra la Germania sud-occidentale, la Francia orientale e l’altipiano svizzero) con il fenomeno delle cosiddette tombe e residenze principesche. Il termine Fürstengräber (o quello più neutro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] nel settore sud-occidentale e quello nella zona di Sant’Anna di Cutro a sud della città, sui margini dell’altipiano del Marchesato, complessi nei quali è stato possibile raccogliere significativi ex voto e dediche che confermano l’alto livello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ULRICHSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ULRICHSBERG R. Egger Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] villaggio miserevole fu bruciato durante l'invasione degli Avari. Il cronista Christalnick vide ancora nel 1574 sulla cima dell'altipiano un Menhir con una spaccatura nella quale i pellegrini s'introducevano con il dorso per guarire dai dolori. Poco ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e 500 m e da due depressioni costituite dal delta interno del fiume Niger e dal Lago Ciad. I principali rilievi orografici sono l'altipiano di Jos in Nigeria, la catena dell'Atakora in Togo, il Fouta Djalon in Guinea, da cui nascono i fiumi Senegal e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] un valore di scambio più elevato di quello dei cauri. Nello Shaba e nelle regioni circostanti, così come nell'altipiano centrale dello Zimbabwe, il rame lavorato era utilizzato per la realizzazione di ornamenti personali femminili, oltre che nei riti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] litica di queste località che è difficilmente spiegabile se non pensando ad una mancanza di contatti con l'altipiano dove questo materiale è abbondante. Per quanto riguarda l'arte preistorica, sarebbero cinque le regioni di maggiore concentrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
strapiombare
strapiombare v. intr. [comp. di stra- e piombare1] (io strapiómbo, ecc.; non sono usati i tempi composti). – Non essere a piombo, in partic. con riferimento a una struttura o a una superficie verticale in cui la parte superiore sporge rispetto...
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali