• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
249 risultati
Tutti i risultati [249]
Medicina [100]
Biologia [48]
Patologia [27]
Neurologia [21]
Genetica [15]
Farmacologia e terapia [14]
Biografie [14]
Discipline [14]
Chimica [12]
Biochimica [10]

terapia genica neurologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia genica neurologica La terapia genica è una tecnica che permette di prevenire o curare una malattia tramite il trasferimento di DNA. Per le malattie genetiche, in cui un gene è difettoso o assente, [...] clinici sperimentali per fini terapeutici di altre malattie neurologiche croniche, come la malattia di Alzheimer e la leucodistrofia. Per la malattia di Alzheimer si fa riferimento al trasferimento genico dell’NGF tramite hAAV2, e dell’enzima ... Leggi Tutto

agitazione psicomotoria

Dizionario di Medicina (2010)

agitazione psicomotoria Stato di tensione interiore che si manifesta con eccessiva attività motoria, solitamente non produttiva e ripetitiva, come camminare avanti e indietro, non riuscire a stare fermi [...] del giudizio di realtà, turbe della memoria e scoppi improvvisi di rabbia, può essere espressione di demenza senile (morbo di Alzheimer). Inoltre, l’a. p. è, in età evolutiva, un segno molto comune nelle patologie psichiatriche. I disturbi dell’umore ... Leggi Tutto
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBO PSICHIATRICO – DISTURBI DELL’UMORE – RITARDO MENTALE

medicina rigenerativa

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina rigenerativa locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] particolarmente attiva la ricerca sulle staminali applicabile alla m. r.: tra esse, le malattie cardiache, le malattie autoimmuni, il morbo di Parkinson, la malattia di Alzheimer, la sclerosi multipla, l’ictus cerebrale, il diabete mellito di tipo I. ... Leggi Tutto

erettile, disfunzione

Dizionario di Medicina (2010)

erettile, disfunzione Francesco Sasso Cause e rimedi Dal punto di vista fisiopatologico, distinguiamouna disfunzione erettile (DE) organica (arteriogenica, venogenica, neurogena, endocrina), una psicogena [...] . L’ipogonadismo è una condizione frequentemente associata a DE. Disordini neurologici centrali come il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, le eteroformazioni, le malattie cerebrovascolari, la sclerosi multipla, nonché patologie neurologiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDURATIO PENIS PLASTICA – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – FARMACI ANTITUMORALI – IPERCOLESTEROLEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erettile, disfunzione (2)
Mostra Tutti

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] della cellula, con proliferazione di forme tumorali e di processi di degenerazione cellulare (morbo di Parkinson e Alzheimer). Il corpo umano possiede una serie di sistemi per minimizzare i danni che le specie radicaliche possono apportargli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

LEVI-MONTALCINI, Rita

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEVI-MONTALCINI, Rita Paola Vinesi Neurobiologa, nata il 22 aprile 1909 a Torino e morta il 30 dicembre 2012 a Roma. Considerata tra i più importanti scienziati della sua epoca,nel 1986 le è stato assegnato [...] che le permisero, tra l’altro, di aggiungere nuovi apporti alla comprensione di patologie come la malattia di Alzheimer e il morbo di Parkinson. Continuò a insegnare presso la Washington University fino al 1977, collaborando contemporaneamente con ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI-MONTALCINI, Rita (9)
Mostra Tutti

GERIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERIATRIA Elio Musco (App. III, I, p. 727) La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] far fronte alla perdita di movimento autonomo. Così nelle varie forme di deterioramento mentale, di cui la malattia di Alzheimer (v. senescenza e senilità, in questa Appendice) è la più grave espressione, si rende necessaria una riorganizzazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERAPISTA OCCUPAZIONALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – APPARATO CIRCOLATORIO – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERIATRIA (3)
Mostra Tutti

ERNAUX, Annie

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Scrittrice francese, nata a Lillebonne (Seine-Maritime) il 1° settembre 1940. Nel 2011 l’editore Gallimard ha pubblicato, nella prestigiosa collana Quarto, una raccolta dei suoi lavori più importanti sotto [...] it. Una vita di donna, 1988) alla morte di sua madre, di cui ha poi raccontato gli ultimi anni di vita, segnati dal morbo di Alzheimer, in Je ne suis pas sortie de ma nuit (1997; trad. it. Non sono più uscita dalla mia notte, 1998). Parallelamente ha ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNIE ERNAUX – ABORTO – ARRAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNAUX, Annie (2)
Mostra Tutti

La brevettabilita del vivente

Frontiere della Vita (1999)

La brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) Roberto Pardolesi (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia) La [...] nell'ambito del Progetto Genoma Umano vi sono quelli che, ove alterati, si ritengono all'origine del morbo di Alzheimer e del diabete. Indubbiamente, possono suscitare un senso di sgomento alcune immagini evocate per descrivere i risultati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] d'idrogeno, con conseguente stress ossidativo, senescenza e morte del sistema interessato. Malattie neurodegenerative La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson insorgono in tarda età in zone specifiche del cervello che, ai rilievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
anti-Alzheimer
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» del ministero della Sanità: Donepezil,...
supplementazione
supplementazione s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica di aminoacidi essenziali; i grassi non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali