• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5235 risultati
Tutti i risultati [5235]
Diritto [1423]
Storia [1210]
Biografie [1222]
Geografia [424]
Diritto amministrativo [377]
Economia [316]
Arti visive [279]
Religioni [249]
Archeologia [232]
Diritto civile [216]

FLOURENS, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

FLOURENS, Émile Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 aprile 1841, morto ivi il 5 gennaio 1920. Percorsa la carriera amministrativa, nel dicembre 1886 fu nominato ministro [...] degli Esteri nel gabinetto Goblet, in tempi particolarmente agitati, e riuscì a superare nella primavera seguente il pericoloso conflitto con la Germania, provocato dall'incidente di frontiera in cui fu ... Leggi Tutto
TAGS: CANALE DI SUEZ – ALTE ALPI – GERMANIA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLOURENS, Émile (1)
Mostra Tutti

Autotutela [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Simone Francesco Cociani Abstract Per autotutela nel diritto tributario s’intende il potere dell’amministrazione finanziaria di riesaminare e, se del caso, revocare o annullare propri atti ritenuti illegittimi [...] vizi dell’atto rilevanti ai fini del riesame Quanto ai vizi, l’art. 2 del d.m. n. 37/1997 afferma che l’amministrazione può procedere, in tutto o in parte, all’annullamento o alla rinuncia all’imposizione, senza necessità d’istanza di parte, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

HAUSSMANN, George-Eugène

Enciclopedia Italiana (1933)

HAUSSMANN, George-Eugène Adriano Prandi Nato a Parigi il 27 marzo 1809, morto ivi l'11 gennaio 1891, percorse col maggior successo la carriera politico-amministrativa, sostenendo la causa di Luigi Napoleone. [...] e storica, e istituì il Service des travaux historiques de la Ville per lo studio e la divulgazione della storia amministrativa e topografica della città di Parigi. Lottò con tenacia contro la più aspra critica della pubblica opinione e del Corpo ... Leggi Tutto

Peruzzi, Ubaldino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peruzzi, Ubaldino Andrea Ciotti Uomo politico (Firenze 1822 - Antella, Firenze, 1891). Discendente da illustre famiglia fiorentina ebbe larga parte nella vita politica e amministrativa della città e [...] della Toscana. Dopo il conseguimento della laurea in legge a Siena nel 1840 e un soggiorno in Francia, ricoprì diversi incarichi di governo, finché dopo il 1848, avendo chiesto il mantenimento dello statuto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peruzzi, Ubaldino (4)
Mostra Tutti

Pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] decentramento, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, che ha rafforzato i poteri normativi delle Regioni e le competenze amministrative dei Comuni (l. n. 142/1990; l. n. 57/1997; l. cost. n. 3/2001). Si è tentata (d.lgs. nn. 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (4)
Mostra Tutti

Cervellati, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Urbanista italiano (n. Bologna 1936). Saldando l'impegno didattico (prof. di urbanistica alla facoltà di lettere di Bologna) e scientifico con l'attività politico-amministrativa, nel 1964, in qualità di [...] assessore al Comune di Bologna, ha messo a punto e verificato negli anni successivi, ipotesi di inserimento dell'edilizia economico-popolare nel centro storico, elaborando appositi piani: per Bologna (1972-73) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA

PALEN, Petr Alekseevič von der

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEN, Petr Alekseevič von der Antonij Vasiljevic Florovskij Uomo di stato russo, nato il 17 luglio 1745, morto il 13 febbraio 1826. Cominciò la carriera amministrativa militare nel 1760; partecipò [...] 1801 fu anche incaricato della direzione principale delle Poste. Giunto a questo altissimo grado della scala militare e amministrativa della capitale, il P. fu il principale organizzatore della congiura contro Paolo I, giovandosi della fiducia ch ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – ALESSANDRO I – INGHILTERRA – CURLANDIA – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEN, Petr Alekseevič von der (1)
Mostra Tutti

Soqolli, Mehmet Pascià

Enciclopedia on line

Uomo politico ottomano (Sokolovići, presso Višegrad, 1505 circa - Costantinopoli 1579), di origine serbo-bosniaca; si convertì in giovane età all'Islam. Seguì la carriera amministrativa e delle armi sotto [...] Solimano il Magnifico; dal 1565 alla morte fu gran visir. Vero erede e consolidatore dell'opera di Solimano, sotto il figlio e successore di questo, Selim II, fu di fatto il capo dell'Impero; incisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIMANO IL MAGNIFICO – BATTAGLIA DI LEPANTO – GRAN VISIR – SELIM II – OTTOMANI

Borne, Élisabeth

Enciclopedia on line

Borne, Élisabeth. – Donna politica francese (n. Parigi 1961). Laureatasi in Ingegneria nel 1986 e conseguito un master in Business Administration, ha intrapreso la carriera amministrativa nel 1987 svolgendo [...] incarichi presso il Ministero delle infrastrutture e ricoprendo dagli anni Novanta la carica di consigliere tecnico nel dicastero dell’Educazione. Prefetta della regione Poitou-Charentes dal 2013, dal ... Leggi Tutto
TAGS: MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION – STORIA DELLA FRANCIA – CENTROSINISTRA – PARIGI

Annaratóne, Angelo

Enciclopedia on line

Annaratóne, Angelo Uomo politico (Frascarolo, Pavia, 1844 - Roma 1922). Volontario garibaldino, si distinse al monte Suello e poi nella campagna contro il brigantaggio. Entrato infine nella carriera amministrativa, fu prefetto [...] di Brescia, Livorno, Firenze, Roma e dal 1905 senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – FRASCAROLO – LIVORNO – FIRENZE – BRESCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 524
Vocabolario
amministràbile
amministrabile amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
amministrare v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali