• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [56]
Biografie [50]
Geografia [19]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto commerciale [4]
Fisica [4]

SBARCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SBARCO (XXX, p. 983) Romeo BERNOTTI Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di appoggio diretto. Per lo sbarco in Normandia la flotta angloamericana d'invasione, sotto il supremo comando dell'ammiraglio inglese Sir Bertram Ramsay, era composta di 6 corazzate, 4 monitori, 23 incrociatori, 104 cacciatorpediniere, 4012 unità ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BACINI DI CARENAGGIO – BOMBARDAMENTO NAVALE – CACCIATORPEDINIERE – DWIGHT EISENHOWER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARCO (2)
Mostra Tutti

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di Alberto Maria Ghisalberti Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] presto ai Comuni e fu chiamato tra i lord dell'Ammiragliato (gabinetto Portland). Ma un vigile senso di responsabilità gli di tutta la sua politica, affermando il diritto di tutti gl'Inglesi di essere difesi in tutto il mondo dal loro governo contro l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di (2)
Mostra Tutti

OLANDA, Contea e Provincia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA, Contea e Provincia di Adriano H. Luijdjens In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] Aia, il primo impulso a un grande sviluppo. Quando il re inglese aiutò il conte di Fiandra contro quello di Hainaut, nipote di dei conti, una corte di giustizia e un consiglio dell'ammiragliato. Nell'autunno del 1572 il principe di Orange che aveva ... Leggi Tutto

MATAPAN, Capo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MATAPAN, Capo (A. T., 75-76) * Gi. Du. È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] terra delle navi britanniche navigava la Vittorio Veneto, non ancora avvistata dall'ammiraglio avversario. Le navi dei due partiti navigavano perciò su tre linee parallelle inglesi in mezzo, ma alquanto arretrate, la Vittorio Veneto sulla loro dritta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – GOLFO DI TARANTO – AEROSILURANTE – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATAPAN, Capo (1)
Mostra Tutti

ZELANDA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] olandese molti dei suoi ammiragli più famosi, tra cui De Ruyter e i sette fratelli Evertsen. Dal 1667 al 1682 gli stati di Zelanda ebbero una propria colonia nell'America Meridionale, il Surinam, per loro conquistata sugl'Inglesi dal capitano Abraham ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZELANDA (3)
Mostra Tutti

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] dell'Inghilterra. N., intuite le mosse del Villeneuve, lo seguì alle Indie; l'ammiraglio francese fece precipitosamente ritorno in Europa, sempre inseguito dall'inglese, e toccò prima Ferrol, poi Cadice, dove fu bloccato dal Collingwood. N. era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

PENN, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PENN, William Florence M. G. Higham Quacchero inglese, figlio primogenito del precedente, fondatore della Pennsylvania, nato a Londra il 14 ottobre 1644, morto a Ruscombe il 30 luglio 1718. Il giovane [...] il credito che suo padre, in relazione agli affari dell'ammiragliato, aveva verso lo stato e, grazie alla simpatia del duca "santo esperimento". Soggetto al controllo del Consiglio privato inglese, il potere all'interno fu affidato a un governatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENN, William (3)
Mostra Tutti

PAGANO, Francesco Mario

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGANO, Francesco Mario Gioele Solari Nato l'8 dicembre 1748 a Brienza (Lucania). Fece gli studî a Napoli presso lo zio prete Nicola ed ebbe a maestri lo Spena, il Gliuni, il Pelliccia, il Genovesi. [...] 1789 fu nominato avvocato dei poveri presso il Tribunale dell'ammiragliato e consolato del mare. La pubblicazione di alcuni drammi Firmata la capitolazione il 25 giugno, fu imbarcato sulla nave inglese Audax. Rotti i patti dal Nelson, fu internato a ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO CRIMINALE – INQUISIZIONE – AMMIRAGLIATO – ILLUMINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGANO, Francesco Mario (5)
Mostra Tutti

MINTO, Gilbert Elliot conte di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINTO, Gilbert Elliot conte di Figlio dell'omonimo primo conte di Minto (XXIII, p. 409), nacque a Lione il 16 novembre 1782 e compì gli studî all'università di Edimburgo. Membro della Camera dei comuni [...] delle poste; dal settembre 1835 al'41 primo lord dell'ammiragliato; e, formatosi (1846) il gabinetto di John Russell, Sicilia. Per aiutare a questo effetto lord Francis Napier, inviato inglese alla corte borbonica, nel febbraio 1848 è a Napoli, dove ... Leggi Tutto

RUPERT, principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPERT (o Ruprecht), principe, conte palatino del Reno e duca di Baviera Guido Almagià Ammiraglio e generale, figlio di Federico V elettore palatino, re di Boemia, e di Elisabetta sorella di Carlo I [...] del duca di Beaufort, ma fu richiamato per unirsi alla squadra inglese di Monk, che era stata battuta. Più che a rialzare le al 1679 il R. ebbe la carica di primo lord dell'ammiragliato, dopo di che si ritirò a vita privata, occupandosi di storia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali