• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [56]
Biografie [50]
Geografia [19]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto commerciale [4]
Fisica [4]

TOWNSHEND

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSHEND Florence M. G. Higham Famiglia nobile inglese. Sir Horatio T., primo visconte, fu membro del Consiglio di stato (1659) ed ebbe attiva parte nella restaurazione di Carlo II. Suo figlio Charles [...] più giovane, Charles (1725-67), fu il più famoso. Uomo di fascino eccezionale e di qualità brillanti, fu lord dell'Ammiragliato nel 1754, membro del Consiglio privato nel 1756, segretario per la Guerra nel 1761, presidente del Board of Trade nel 1763 ... Leggi Tutto

SACHEVERELL, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SACHEVERELL, William Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1638, morto nel 1691. La sua importanza nella storia inglese non proviene da ciò ch'egli fece, ma dalla sua posizione, perché [...] essere essi in maggioranza proprietarî rurali diede al parlamento inglese quel carattere oligarchico che conservò durante il sec. dei diritti. Guglielmo III lo nominò commissario dell'ammiragliato, ma tenne quest'ufficio solo fino allo scioglimento ... Leggi Tutto

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHER, John Arbuthnot, barone di Kilverstone Ammiraglio inglese, nato a Ceylon il 25 gennaio 1841, morto a Londra il 10 luglio 1920. Entrato in marina a tredici anni, partecipò alla guerra di Crimea, [...] massimo impulso dopo la sua nomina (1904) a primo lord dell'ammiragliato. Nel 1908 fu creato barone e due anni dopo si ritirò voluta dal F., fu un brillante successo per la marina inglese. Il persistere di questa nell'impresa dei Dardanelli contro il ... Leggi Tutto

RUTHERFORD, Mark

Enciclopedia Italiana (1936)

RUTHERFORD, Mark Salvatore Rosati Pseudonimo di William Hale White, romanziere inglese, nato a Bedford il 22 dicembre 1831, morto a Groombridge (Kent) il 14 marzo 1913. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] formandosi, dovette abbandonare la sua setta e s'impiegò all'Ammiragliato. Il dubbio che lo aveva allontanato dal ministero ecclesiastico diveme . Il pessimismo, diffuso in quasi tutti i romanzi inglesi della fine del sec. XIX, assunse nel White, ... Leggi Tutto

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] al partito whig, nel 1847 lord John Russell gli offrì la carica di viceré delle Indie, poi (1848) quella dell'ammiragliato, ma il G. rifiutò le due cariche; durante il gabinetto Aberdeen, accettò la seconda, che mantenne anche nel gabinetto ... Leggi Tutto

RUSSELL, Edward, conte di Orford

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSELL, Edward, conte di Orford Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1653, morto il 26 novembre 1727. Entrato giovanissimo in marina, non aveva ancora quarant'anni quando gli fu affidata col [...] a Cartagena, dove avrebbe dovuto essere rinforzato da unità spagnole che non vennero; pure mancandogli questo aiuto, l'ammiraglio inglese riuscì a impedire al Tourville di occupare Barcellona. La sua popolarità, che non era mai stata grande, andò ... Leggi Tutto

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent

Enciclopedia Italiana (1933)

JERVIS, John, conte di Saint-Vincent Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato a Meaford (contea di Stafford) il 9 gennaio 1735, morto a Rochetts (Essex) il 14 marzo 1823. Entrò giovanissimo in marina [...] il comando navale che aveva lasciato, e abbandonandolo poi definitivamente l'anno dopo. Si ritirò nel 1810; nel 1821 fu nominato ammiraglio della flotta. Bibl.: J. Stephens Tucker, Memoirs of the Earl of St. Vincent, voll. 2, Londra 1884; W. N. Anson ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ORDINE DEL BAGNO – FEBBRE GIALLA – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JERVIS, John, conte di Saint-Vincent (1)
Mostra Tutti

TEMPLE, Richard Grenville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLE, Richard Grenville, conte di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato nel 1711, morto nel 1779. Nel 1756, quando il duca di Devonshire formò un ministero con il Pitt come segretario [...] agli Esteri, il T., per suggerimento del Pitt medesimo, fu nominato primo lord dell'Ammiragliato. Nell'aprile 1757 egli fu licenziato e il licenziamento fu seguito dalle dimissioni del Pitt. Il T. tornò al potere come lord del sigillo privato nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLE, Richard Grenville, conte di (1)
Mostra Tutti

HOWE, Richard, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWE, Richard, conte Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato l'8 marzo 1726 a Londra, morto ivi il 1° agosto 1799. Entrò a far parte della marina nel 1739. Nel 1755 era comandante del Dunkirk nell'America [...] e gli Spagnoli le operazioni di liberazione di Gibilterra (v.). Dal 28 gennaio al 16 aprile del 1783 fu primo lord dell'ammiragliato e di nuovo lo fu dal dicembre 1783 all'agosto 1788, epoca in cui fu creato conte. Allo scoppio della guerra con ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – AMMIRAGLIATO – JOHN BYRON – GIBILTERRA – AMMIRAGLIO

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di Guido Almagià Ammiraglio inglese, nato nel 1647, morto il 14 aprile 1716. Cominciò a prestare servizio in marina nel 1663; durante il regno di Carlo II prese parte [...] Dopo la rivoluzione, il T. fu nominato primo lord dell'Ammiragliato, e comandante in capo della flotta nelle acque del regno. nella Manica, al comando di una squadra di 56 unità inglesi e tedesche, dovette far fronte a forze francesi molto superiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRINGTON, Arthur Herbert, conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
bandièra
bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o a strisce orizzontali, e attaccato a un’asta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali