• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4771 risultati
Tutti i risultati [4771]
Biografie [817]
Diritto [500]
Temi generali [417]
Storia [397]
Economia [338]
Matematica [334]
Arti visive [337]
Filosofia [254]
Fisica [256]
Medicina [246]

DINI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico, nato a Pisa il 14 novembre 1845, morto ivi il 28 ottobre 1918. Alunno di quella Scuola normale superiore dal 1860 al 1864, vi ebbe maestri O.F. Mossotti e, soprattutto, E. Betti, che indirizzò [...] un più importante e fecondo periodo di attività, che, nel campo dell'analisi pura, doveva dare la più alta misura del suo ingegno matematico, così Fondamenti per la teorica delle funzioni di variabili reali (Pisa 1878), che non solo vennero a ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI INFINITESIMALE – CONDIZIONI AI LIMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

BELTRAMI, Eugenio

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico italiano, nato a Cremona il 16 novembre 1835 da Eugenio, cremonese, e da Elisa Barozzi veneziana. Erano tradizionali nella famiglia Beltrami l'amore alle belle arti e il sentimento patriottico. [...] secolo scorso consegue, per la parte planimetrica, un "substrato reale" (come il B. si esprime) nella geometria delle spazî a curvatura costante. Dopo avere applicato l'analisi matematica ai fatti geometrici e alle investigazioni sulla natura ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TEORIA DEL POTENZIALE – MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Eugenio (4)
Mostra Tutti

PERCEZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCEZIONE (gr. κατάληψις; lat. perceptio; ted. Wahrnehmung) Antonio Aliotta Questo termine è usato da alcuni filosofi in un significato molto largo: Cartesio, p. es., l'usa nel senso di atto conoscitivo [...] delle cose; ma la riflessione filosofica e l'analisi psicologica hanno messo in rilievo l'attività dello spirito 'una certa immagine tipica che si considera come la cosa reale, sostituendo e correggendo con quello schema le sensazioni immediate. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCEZIONE (8)
Mostra Tutti

FERRI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo, nato a Bologna il 15 giugno 1826, morto a Roma il 19 marzo 1895. Dopo aver studiato e insegnato in Italia e in Francia, fu professore dal 1863 all'Istituto superiore di Firenze e dal 1871 all'università [...] in altri scritti (e specialmente nelle tre memorie Analisi del concetto di sostanza e sue relazioni coi concetti forma di un "dinamismo filosofico", che poneva a base del reale un'energia, la quale, manifestandosi per un lato come energia naturale ... Leggi Tutto
TAGS: PLATONISMO – PALERMO – FIRENZE – MESSINA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Luigi (3)
Mostra Tutti

BAGETTI, Giuseppe Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Topografo e pittore. Nato a Torino nel 1764, si diede allo studio dell'architettura e della pittura con l'acquerellista Pietro Palmieri. Nel 1807 si recò a Parigi e v'ebbe l'incarico di seguire l'esercito [...] battaglie ove si fossero distinti personaggi sabaudi. Stampò una Analisi dell'unità d'effetto nella pittura e dell'imitazione patria nel maggio 1831. Opere sue si conservano nel palazzo reale, nel museo civico di Torino, e nel castello di Versailles ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELLO DI VERSAILLES – ESERCITO NAPOLEONICO – ACQUERELLO – CHIANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGETTI, Giuseppe Pietro (2)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] chiodature e saldature) si può sottoporre a un'analisi metodica, che, partendo dall'esperienza, consente di costituzione e il trasferimento della proprietà e di qualunque altro diritto reale. La costruzione delle navi è regolata dagli articoli 25-35 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] SE. combatteva lungo il fiume Hwai contro i barbari Hsu. Il dominio reale dei Chou, che ebbe dapprima la capitale in Hao (presso l'attuale Si studiosi cinesi nei secoli XVII e XVIII, un'analisi completa della lingua cinese si può fare soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] non avesse in tutti i casi felicemente separati, nelle analisi dei componenti morfologici, gli elementi raziali dalle loro forme moscovita una forza valutata spesso al di sopra di quella reale e a dedurre dall'estensione e dalla popolazione di esso ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] delle abitazioni, anzi spesso bisogna ricorrere all'analisi degli elementi etnici, antropici ed economici locali. Landeskunde, I, pp. 136-173 e 466-493; Partsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., s. v., voci Alba, Albion, Alpes, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] La questione può essere però decisa soltanto con un'analisi molto accurata dei materiali più antichi. Anche nelle nei testi. Degno di menzione il mito, conservato in tre tombe reali tebane, che si riferisce alla distruzione degli uomini, rei di avere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 478
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali