• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia Giuseppe Ongaro Anatomia Anatomia animata Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Pecquet', in cui è versato dalle vene lattee di Aselli. Il dotto toracico dell'uomo fu scoperto nel 1652 dall'anatomista danese Thomas Bartholin, che ne riconobbe esattamente i rapporti sia con i chiliferi sia con i linfatici veri e propri, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

lassità

Enciclopedia on line

lassità In medicina, rilasciamento di un tessuto. Può essere congenita o acquisita; nel primo caso dipende da deficienza costituzionale di fibre elastiche, nel secondo caso da diminuzione della elasticità [...] delle fibre stesse in seguito a interruzione della loro continuità anatomica (cicatrici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

BARTOLETTI, Fabrizio

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Bologna nel 1576. Studiò medicina e filosofia ed ebbe nel 1613 la cattedra di logica e nel 1616 quella di chirurgia e anatomia, nel 1626 fu chiamato da Ferdinando Gonzaga a Mantova ove fondò [...] che chiamò mana e nitrum seri lactis. Mentre si accingeva a tornare in patria morì a Lendinara nel 1630. Scrisse: Anatomica humani microcosmi descriptio per theses disposita (Bologna 1619); De hydrope pulmonum (1629); Methodus in dyspnaeam, seu de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – LENDINARA – MANTOVA – BOLOGNA

Zinn, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Zinn, Johann Gottfried Anatomista (Ansbach 1727 - Gottinga 1759). Fu allievo di A. Haller a Gottinga, dove si laureò nel 1749 e dove, nel 1753, divenne prof. straordinario di medicina e direttore del giardino botanico di quella [...] università. Famoso il suo libro Descriptio anatomica oculi humani, iconibus illustrata (1755). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – GOTTINGA – MEDICINA – ANSBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zinn, Johann Gottfried (2)
Mostra Tutti

Bartolétti, Fabrizio

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di Ferdinando Gonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GONZAGA – LENDINARA – MANTOVA – BOLOGNA

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca

Dizionario di Medicina (2010)

imaging cerebrale, diagnosi e ricerca Domenico Montanaro Varie metodiche possono caratterizzare in vivo il cervello umano, però solo la risonanza magnetica è in grado di definirlo anatomicamente fornendo [...] a quelle di ultima generazione Sebbene la RM sia sicuramente la metodica più informativa per una diagnosi accurata e anatomicamente precisa, la TC è comunque ancora di largo uso, anzi considerata ancora adesso esame di prima istanza in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MALATTIA DI ALZHEIMER – CORTECCIA CEREBRALE – RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging cerebrale, diagnosi e ricerca (6)
Mostra Tutti

esito

Enciclopedia on line

In medicina, a conclusione del processo morboso studiato dal punto di vista sia clinico sia anatomo-patologico. Sotto il primo aspetto la malattia può esitare in guarigione, cronicizzazione o morte. Sotto [...] il secondo aspetto l’e. di una lesione anatomica può avvenire con restitutio ad integrum o con perdita di sostanza e cicatrizzazione. All’e. della malattia si riferisce in genere la prognosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA

AZYGOS

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome dato ad alcuni organi, almeno apparentemente non appaiati (muscoli dell'ugola fusi insieme, anomali lobi polmonali retrocardiaci, ecc.), ma conservato dalla nomenclatura anatomica di Basilea soltanto [...] a una cospicua vena della parete toracica, che risale longitudinalmente sulla faccia interna delle coste al lato destro della colonna vertebrale (vedi fig.). Essa si inizia nell'addome con due radici, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRATI – EMBRIONE – BASILEA – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZYGOS (2)
Mostra Tutti

Morgagni, Giambattista

Enciclopedia on line

Morgagni, Giambattista Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) [...] l'evoluzione della medicina sulle orme del metodo sperimentale. Ottenne poi (1715), sempre a Padova, la cattedra di anatomia, che occupò fino alla morte. In breve conquistò grandissima fama, per la sua arte didattica che richiamò allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – LINGUA LATINA – TESTICOLO – AGRONOMIA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgagni, Giambattista (4)
Mostra Tutti

ALZHEIMER, Alois

Enciclopedia Italiana (1929)

Neuro-psichiatra; dopo aver avuto funzioni importanti nelle cliniche del Nissl e del Kräpelin, divenne direttore della clinica neuro-psichiatrica di Breslavia. Ha portato contributi di grande valore all'indagine [...] in modo completo, dal punto di vista sia clinico sia anatomico, dal Perusini: donde anche il nome di malattia di dallo sviluppo di spiccati sintomi afasici e asimbolici. Anatomo-patologicamente il reperto principale è costituito dalla grandissima ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – TESSUTO NERVOSO – LOBI TEMPORALI – BRESLAVIA – NEVROGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALZHEIMER, Alois (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali