• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

foglia

Enciclopedia on line

Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] di rami (quindi di assi caulinari) in origine dicotomici, che assumono l’aspetto di una lamina fogliare con struttura anatomica dorso-ventrale. La fogliarizzazione è un processo che secondo alcuni ha dato origine alle f. nello sviluppo filogenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – TESSUTO PARENCHIMATICO – PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICO – CLOROPLASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foglia (3)
Mostra Tutti

GASTROSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione") Mario Donati È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] ulcere recenti male diagnosticabili altrimenti e lesioni a esse associate, tumori, ecc.; inoltre si può seguire l'evoluzione anatomica ed eventualmente attuare la cura locale di talune lesioni. La gastroscopia consente anche d'osservare le modalità d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSCOPIA (2)
Mostra Tutti

Paulli, Simon

Enciclopedia on line

Medico, anatomista e botanico (Rostock 1603 - Copenaghen 1680). Professore a Rostock e medico di corte, compì i suoi studî a Rostock, Leida e Parigi, ove fu allievo di J. Riolan, laureandosi poi a Wittenberg [...] chiamato come professore straordinario da Cristiano IV a insegnare anatomia, chirurgia e botanica a Copenaghen. Abile orgnizzatore, fece costruire un teatro anatomico (Domus Anatomica), che sarà reso famoso soprattutto dalle dissezioni tenutevi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – WITTENBERG – ANATOMISTA – BOTANICA – ROSTOCK

MIOPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIOPIA (dal gr. μύω "chiudo" e ὤψ "occhio"; ted. Kurzsichtigkeit) Giuseppe Ovio Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale non è possibile vedere bene gli oggetti lontani. A differenza dell'occhio [...] senso antero-posteriore, l'occhio miope è allungato in questo senso. Per questo, avendo esso per la sua costituzione anatomica un potere di rifrazione eguale a quello dell'occhio normale o emmetrope, accade che le immagini degli oggetti lontani si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIOPIA (3)
Mostra Tutti

DU LAURENS, André

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Tarascona il 9 dicembre 1558, morto a Parigi il 16 agosto 1609. Studiò ad Avignone e a Montpellier ov'ebbe la cattedra di medicina nel 1583. Nel 1594 fu chiamato a Parigi alla corte d'Enrico [...] università di Montpellier e nel 1606 primo medico del re di Francia. Le sue opere anatomiche, delle quali la più importante è l'Historia anatomica humani corporis (Francoforte 1595), non hanno dato alcun contributo importante al progresso scientifico ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO IV – TARASCONA – AVIGNONE – SCROFOLE – FRANCIA

dorso

Enciclopedia on line

Anatomia La regione posteriore del torace, che confina in alto con la nuca, in basso con la regione lombare, ai lati con le regioni costale e scapolare. La regione del d. descrive una leggera curva a convessità [...] d. si modifica nelle affezioni della colonna vertebrale: tubercolosi, rachitismo, fratture ecc. D. della sella turcica Formazione anatomica di grande importanza in semeiotica radiologica del cranio; la sua erosione o decalcificazione è indicativa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SELLA TURCICA – TUBERCOLOSI – RACHITISMO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorso (1)
Mostra Tutti

Sömmerring, Samuel Thomas von

Enciclopedia on line

Sömmerring, Samuel Thomas von Anatomista (Thorn 1755 - Francoforte 1830). Nei suoi studî di anatomia non si è limitato agli aspetti morfologici e ha esteso la sua indagine a problemi di filosofia. Notevole il contributo portato alla [...] l'individuazione, nel mesencefalo, di una particolare formazione (locus niger o sostanza nera di S.) caratterizzata dalla presenza di cellule nervose pigmentate. Diresse una grande enciclopedia anatomica (Vom Baue des menschlichen Körpers, 1791-96). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVI CRANICI – MESENCEFALO – FRANCOFORTE – ANATOMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sömmerring, Samuel Thomas von (1)
Mostra Tutti

CARDIODILATAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'aumento di volume delle cavità del cuore, prodotto da un distendimento del muscolo cardiaco oltre i limiti abituali. Può seguire a tutte le malattie del cuore, specialmente a quelle del muscolo cardiaco, [...] che, alterando la struttura anatomica di questo, ne menomano anche il tono e l'elasticità. Può verificarsi perciò in diverse condizioni morbose: nelle lesioni valvolari del cuore, nelle aderenze pericardiche, nelle infezioni acute, come il reumatismo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO CARDIACO – IPERTIROIDISMO – CARDIOCINETICI – TONI CARDIACI – ENDOCARDITE

cuore

Enciclopedia Dantesca (1970)

cuore (core) Freya Anceschi Fra le 318 occorrenze della parola (nelle parti in rima è presente assai spesso nella forma apocopata e, salvo rare eccezioni, senza dittongo) predominano di gran lunga i [...] Pd XII 28 del cor de l'una de le luci nove / si mosse voce, è attestato l'uso traslato del significato anatomico, col valore di " centro ", " nucleo ". Pretto calco dal francese è la locuzione ‛ sapere per c. ', cioè " sapere a memoria ", di Fiore CI ... Leggi Tutto

fibromialgia

Dizionario di Medicina (2010)

fibromialgia Patologia extrarticolare generalizzata nella quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti, caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a rigidità. Si manifesta prevalentemente [...] pediatrica. La valutazione clinica è complessa, essendo gli indici infiammatori sostanzialmente nella normalità. La parte anatomica più colpita dalla sintomatologia dolorosa è la colonna vertebrale con interessamento polidistrettuale del soma nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CINGOLO SCAPOLARE – ANTIDOLORIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibromialgia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali