• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1247 risultati
Tutti i risultati [1247]
Medicina [453]
Biografie [249]
Biologia [105]
Arti visive [104]
Patologia [89]
Anatomia [85]
Zoologia [64]
Temi generali [57]
Storia della medicina [57]
Archeologia [56]

EPITTETO

Enciclopedia Italiana (1932)

Decoratore di vasi attici a figure rosse del primo periodo dello stile severo. Fiorì nel decennio che va dal 520 al 510 a. C., e di questo periodo egli meglio di ogni altro espresse l'ideale artistico. [...] quasi esclusivo che regnerà incontrastato nell'arte greca sino all'inizio dell'ellenismo; ma più che la verità anatomica E. si studia di render la vita attraverso il movimento, non dimenticando d'inquadrare con perfetto equilibrio decorativo ... Leggi Tutto
TAGS: ELLENISMO – TUBINGA – FIRENZE

IPERMETROPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERMETROPIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" μέτρον, "misura" e ὄψις "sguardo") Giuseppe Ovio Vizio di rifrazione dell'occhio, per il quale senza un sufficiente grado d'accomodazione, non è possibile vedere bene [...] , l'occhio ipermetrope è schiacciato nel senso antero-posteriore (v. figura). Per questo, avendo esso per la sua costituzione anatomica un potere di rifrazione eguale a quello dell'emmetrope, accade che le immagini degli oggetti lontani si formino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERMETROPIA (3)
Mostra Tutti

ipoeccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipoeccitabilità Condizione di diminuita reazione agli stimoli: i. sensitiva, nervosa. In partic., i. faradica, i. galvanica, diminuita risposta di un nervo o di un muscolo alla stimolazione con le correnti [...] dei nervi motori e dei muscoli. L’esame elettrodiagnostico deve essere praticato quando si sospetta una interruzione (anatomica o fisiologica) di un nervo motore o una miopatia (atrofia muscolare, miotonia, miastenia, ecc.), perché permette il ... Leggi Tutto

PECQUET, Jean

Enciclopedia Italiana (1935)

PECQUET, Jean Arturo Castiglioni Medico, nato a Dieppe intorno al 1622, morto a Parigi nel febbraio 1674. Studiò a Montpellier, poi prese dimora a Parigi dedicandosi a studî anatomici. Egli deve la [...] nome, fatta nel 1647 nella vivisezione di un cane. A lui si deve anche la scoperta della cisterna chyli che porta il nome di receptaculu Pecqueti. Questa scoperta è descritta nell'opera Experimenta anatomica, ecc., pubblicata a Harderwijk nel 1651. ... Leggi Tutto

polimicrogiria

Dizionario di Medicina (2010)

polimicrogiria Malformazione della corteccia cerebrale (➔ displasie), caratterizzata da eccessivo numero di giri e solchi poco profondi, che rivelano una perdita di laminazione (assenza dei normali sei [...] ma è generalmente minore rispetto alle altre forme di displasia, proprio per la persistenza di un certo grado di organizzazione anatomica della corteccia. Nella maggioranza dei casi le p. coinvolgono soltanto una regione ristretta di un emisfero o di ... Leggi Tutto

criptorchidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

criptorchidismo Luca Di Marzo Termine indicante la mancata discesa di uno o entrambi i testicoli nella borsa scrotale, con l’arresto lungo il tragitto fisiologico. La discesa può essere incompleta e [...] , può avvenire spontaneamente in più del 70% dei casi e i fattori che contribuiscono a questa normalizzazione anatomica sono ancora controversi. Sembra accertato tuttavia che la discesa spontanea di un testicolo palpabile ritenuto sia possibile fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su criptorchidismo (2)
Mostra Tutti

Faber, Johannes

Enciclopedia on line

Scienziato (n. Bamberga 1574 - m. 1629). Venuto giovanissimo in Italia, vi rimase poi tutta la vita. Linceo dal 1611, divenne nel 1612 cancelliere generale dell'accademia. Tra i più assidui e intimi di [...] dei Lincei, il cosiddetto Tesoro messicano con la Expositio ad aliorum Hispaniae animalium ... imagines et nomina, descrizione anatomica e storico-letteraria dei trentacinque animali messicani dei quali il testo di N. A. Recchi (1588) riportava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO CESI – BAMBERGA – ITALIA – EUROPA

SCIALOLITIASI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIALOLITIASI (dal gr. σίαλον "saliva" e λίϑος "pietra") Agostino Palmerini È la calcolosi delle ghiandole salivari (v. salivari, ghiandole), affezione piuttosto rara negli animali (solipedi) e nell'uomo. [...] dei piccoli frammenti che si raccolgono e ristagnano nella cavità boccale. Fra le controverse teorie patogenetiche: anatomica, fisiopatologica, meccanica, microbica, quest'ultima, emessa da V. Galippe, sembra la più attendibile. In particolari ... Leggi Tutto

Wirsung, Johann Georg

Enciclopedia on line

Wirsung, Johann Georg Anatomista (Augusta 1589 - Padova 1643). Allievo di J. Riolan a Parigi e di K. Hoffmann ad Altdorf, W. si addottorò a Padova, a conclusione di quella peregrinatio academica, comune a molti medici e letterati [...] (dotto di W.), della quale darà notizia in una lettera indirizzata a J. Riolan, che lo stesso professore francese pubblicherà in appendice alla sua Opera anatomica ... (1649). A W. si devono anche importanti esperimenti sulla circolazione del sangue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – PEREGRINATIO ACADEMICA – ANATOMISTA – J. RIOLAN – PANCREAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wirsung, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

SCARPA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA, Antonio Pietro Capparoni Anatomista e chirurgo, nato a Motta di Livenza (Friuli) il 19 maggio 1752, morto a Pavia il 31 ottobre 1832. Datosi alla medicina, studiò a Padova anatomia sotto G.B. [...] 'ateneo di Modena, raccomandato dal Morgagni, alla cui scuola lo S. aveva plasmato la mente al vero metodo d'indagine anatomica e clinica. Poco dopo da Francesco III di Modena fu nominato chirurgo primario degli ospedali militari e dell'esercito. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 125
Vocabolario
anatomìa
anatomia anatomìa s. f. [dal lat. tardo anatomĭa, der. del gr. ἀνατομή «dissezione», a sua volta der. di ἀνατέμνω «tagliare, sezionare»]. – 1. Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi, distinta, secondo che...
anatòmico
anatomico anatòmico agg. e s. m. [dal lat. tardo anatomĭcus, gr. ἀνατομικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’anatomia: studî a.; sala a., quella dove si fanno dissezioni; teatro a., aula ad anfiteatro destinata alle lezioni di anatomia;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali