• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [68]
Letteratura [47]
Arti visive [21]
Cinema [16]
Medicina [18]
Musica [16]
Economia [9]
Teatro [13]
Sport [11]
Geografia [8]

Lepage, Robert

Enciclopedia on line

Lepage, Robert Regista canadese (n. Québec 1957). Dopo studi con A. Knapp a Parigi, ritornò nel Québec (1980) per unirsi al gruppo Théâtre Repère. Artista eclettico (anche attore, autore e scenografo), fautore di un [...] Elseneur (1996); La géométrie des miracles (1998); Zulu time (1999); La casa Azul (2001); La Celestina (2004); Le projet Andersen (2005). Ha inoltre diretto i film Le confessionnal (1995), Le polygraphe (1997), Nô (1998), Possible worlds (2000), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lepage, Robert (2)
Mostra Tutti

Petit, Roland

Enciclopedia on line

Petit, Roland Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), P. fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de [...] Renée (Zizi) Jeanmaire, che divenne sua moglie nel 1954. Fortunata l'attività di P. a Hollywood: Hans Christian Andersen (Il favoloso Andersen), 1952; The glass slipper, 1954; Daddy Long Legs, 1955. P. si è dedicato anche alla rivista, realizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – TEATRO ALLA SCALA – LEGION D'ONORE – ROLAND PETIT – PIPISTRELLO

Loewenthal, Elena

Enciclopedia on line

Loewenthal, Elena Loewenthal, Elena. – Scrittrice e traduttrice italiana (n. Torino 1960). Ha tradotto e curato molti testi della tradizione ebraica e d'Israele, attività che le sono valse nel 1999 un premio speciale da [...] per l'infanzia, con I bottoni del signor Montefiore e altre storie ebraiche  ha vinto nel 1997 il Premio Andersen. Collabora con La Stampa e insegna cultura ebraica alla facoltà di filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBRAISMO – ISRAELE – TORINO

Barba, Eugenio

Enciclopedia on line

Barba, Eugenio Regista e teorico teatrale italiano (n. Gallipoli 1936). Emigrato in Norvegia, fu poi a Varsavia dove nel 1962 divenne assistente di I. Grotowski. L'influsso dell'esperienza polacca lo portò a fondare [...] Salento e della Barbagia. Tra i suoi spettacoli si ricordano: Talabot, 1988; Itsi Bitsi, 1991; Kaosmos, 1993; Mythos, 1998; Andersen's Dream, 2005. Tra gli scritti teorici di B.: Alla ricerca del teatro perduto, 1965; Théâtre et Révolution, 1970; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODIN TEATRET – DANIMARCA – GALLIPOLI – NORVEGIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barba, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Modica, Giuseppe

Enciclopedia on line

Modica, Giuseppe. – Pittore italiano (n. Mazara del Vallo 1953). Tra i principali esponenti della pittura metafisica italiana del secondo Novecento, dopo gli studi all’Accademia di Belle arti di Firenze [...] Sydney (2016). Nel 2018 ha partecipato a Pechino alla mostra Light of memory, curata da G. Agamben e Zhang Xiaolin, mentre è del 2021 la personale Atelier. Giuseppe Modica Opere 1990-2021 allestita presso il Museo Hendrik Christian Andersen di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTURA METAFISICA – MAZARA DEL VALLO – BARCELLONA – METAFISICA – NOVECENTO

DEPERO, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPERO, Fortunato Simonetta Nicolini Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] , S. Diagilev gli commissionò costumi e scene per il balletto Le chant du rossignol, tratto da una fiaba di H. C. Andersen, su musiche di I. Stravinskij. Ma il progetto, al quale il D. lavorò alacremente per alcuni mesi realizzando bozzetti per scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PROVINCIA DI TRENTO – BASSANO DEL GRAPPA – INTENZIONALITÀ – ISTINTUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPERO, Fortunato (3)
Mostra Tutti

HART, Moss

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hart, Moss Patrick McGilligan Commediografo, regista teatrale e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 24 ottobre 1904 e morto a Palm Springs (California) il 21 dicembre 1961. Una delle figure [...] , fu accolto all'epoca in maniera controversa. Dopo il musical, gradevole ma alquanto sdolcinato, Hans Christian Andersen (1952; Il favoloso Andersen) di Charles Vidor, prodotto da Samuel Goldwyn e interpretato da Danny Kaye, fu Cukor, vecchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Còlla

Enciclopedia on line

Famiglia di marionettisti italiani. Capostipite fu Giuseppe (1805-1861), marionettista girovago attivo fin dal 1835 e padre di Giovanni, di Antonio, che operò dal 1885 e dal 1906 si stabilì al Teatro Gerolamo [...] della letteratura per l'infanzia (Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll, La regina della neve da H. C. Andersen, Le avventure di Pinocchio e Lo scimmiottino color di rosa di C. Collodi, Il mago di Oz di F. Baum, Peter Pan di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO MONTI

Enquist, Per Olov

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scrittore svedese, nato a Hjoggböle (Västerbotten) il 23 settembre 1934. Ha raggiunto il successo con il romanzo Magnetisörens femte vinter (1964, Il quinto inverno del magnetizzatore), opera ambientata [...] vita di J.A. Strindberg; Från regnormarnas liv (1981; trad. it. I serpenti della pioggia, 1991), su H.Ch. Andersen; Hamsun, en filmberättelse (1996; trad. it. Processo a Hamsun, 1996), sceneggiatura di un film presentato alla Mostra di Venezia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AUGUST STRINDBERG – MOSTRA DI VENEZIA – PER OLOV ENQUIST – ESTRADIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enquist, Per Olov (1)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] di scenografie miniaturizzate ricostruite in studio.La petite marchande d'allumettes (1928), tratto dalla fiaba di H.Ch. Andersen, segnò l'ingresso del regista nel terreno (ben frequentato durante l'infanzia) del féerique, che avrebbe accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Underdog
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman ha vinto? Questa la domanda che molti si...
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con ali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali