• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
544 risultati
Tutti i risultati [544]
Biografie [275]
Arti visive [91]
Diritto [83]
Letteratura [74]
Storia [70]
Religioni [64]
Diritto civile [58]
Storia delle religioni [12]
Archeologia [15]
Storia e filosofia del diritto [14]

MARANTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANTA, Carlo Marco Nicola Miletti Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] 1666. Sul M. canonista pesa il giudizio di Francesco D'Andrea. Egli, nel rievocare uno dei suoi primi successi forensi, si di M. Santoro, Roma 1986, p. 201; D. Maffei, Prospero Rendella giureconsulto e storiografo. Con note su altri giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTUCCI, Antonio, delle Pomarance

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance) Francesco Paolo de Ceglia – Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] tre figli: Giovan Matteo, Francesco e il reverendo Andrea. Il suo incarico dovette comunque essere relativamente occasionale se della famiglia Santucci: Volterra, Biblioteca Guarnacci, Archivio Maffei, Genealogie volterrane, c. 374; estimo del 1571: ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DE’ MEDICI – SCIPIONE CHIARAMONTI – CRISTINA DI LORENA – BENEDETTO CASTELLI – RAFFAELLO MAGIOTTI

MIGLIAVACCA, Celso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIAVACCA, Celso. – Paola Vismara Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico. Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] si conserva un votum a favore delle sue idee teologiche, e G.G. Bottari. Vari articoli in sua difesa nella contesa con Maffei furono pubblicati nel Giornale dei letterati. Pur in corrispondenza con uomini di cultura del suo tempo (M. Monsagrati, G.C ... Leggi Tutto

RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia Stefano L'Occaso RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] meditò con acume sull’opera del seicentesco Francesco Maffei e probabilmente anche di Alessandro Magnasco. Non conosciamo su linee diagonali. Il S. Sebastiano dell’omonima cappella in S. Andrea – lodato già da Giovanni Cadioli (1763, pp. 50 s.) e ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA TERESA D’AUSTRIA – DOMENICO CONTI BAZZANI – ALESSANDRO MAGNASCO – MATILDE DI CANOSSA – FRANCESCO GONZAGA

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] gli adattamenti da tragicommedie spagnole fatti da Giacinto Andrea Cicognini, le traduzioni da Molière, Pedro Calderòn, e la Rachele di Pier Jacopo Martello, e soprattutto la Merope di Maffei messa in scena alla corte del duca di Modena Rinaldo I d’ ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

MANNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO, Francesco Rosella Carloni Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di P. Batoni, al quale era stato presentato dal cardinale Paolo Maffei (Rangoni, p. 262); nel 1787, alla morte del maestro è testimoniata con continuità nel 1792 nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte (M. Cattaneo, Eresia e libertinismo nella Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Ventura

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Ventura (Bonaventura) Maria Paola Palla Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] dedicarsi allo studio del colorismo veneto, mediato da artisti quali F. Maffei e S. Mazzoni. L'esperienza non si protrasse oltre la fine i nomi dei committenti, i fratelli Giuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di S. Ignazio costituisce un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABOUREUR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano) Federico Trastulli Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767. Fu battezzato nella [...] il Garofalo, Sebastiano del Piombo, Marcantonio Raimondi e Andrea Orcagna). Il gruppo, che, pesantemente condizionato da il L. allestì il Monumento funebre della marchesa Settimia Marini Maffei e del figlio Pietro in S. Maria d'Aracoeli, completato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALZOLARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZOLARI (Calzolaris), Francesco Giuliano Gliozzi Nacque a Verona il 10luglio 1522. Il padre (di antica famiglia veronese che già si era distinta nel sec. XIII, ai tempi di Ezzelino da Romano) esercitò [...] che le pubblicò, facendole precedere da una dedica ad Andrea Roncadelli in cui si scusa di aver contravvenuto alle disposizioni Veronensis... luculenter descriptum, et perfectum, Veronae 1622; S. Maffei, Verona Illustrata, IV, Verona 1731, col 202; O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FRACASTORO – ULISSE ALDROVANDI – FERRANTE IMPERATO – ORTO BOTANICO – ANDREA ALPAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZOLARI, Francesco (1)
Mostra Tutti

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di Andrea Merlotti RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] , Torino 1984, pp. 681-686; G. Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda, Roma-Bari 1984, passim; L. Levi Momigliano, Scipione Maffei, Filippo Juvarra e le collezioni torinesi di antichità, in Filippo Juvarra a Torino. Nuovi progetti per la città, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – CRISTINA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 55
Vocabolario
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali