• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Medicina [7]
Tempo libero [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Fotografia [2]
Cinema [1]

smussare

Sinonimi e Contrari (2003)

smussare v. tr. [dal fr. émousser, der. dell'agg. mousse "mozzato, troncato"]. - 1. a. [rendere meno acuto un angolo vivo: s. lo spigolo di un muro] ≈ arrotondare, (non com.) scantonare, stondare. b. [rendere [...] meno appuntito o affilato: s. la punta di un coltello] ≈ (non com.) ottundere, rintuzzare, spuntare. ↔ acuminare, affilare, aguzzare, appuntire. 2. (fig.) [privare qualcosa di forza, intensità e sim.: ... Leggi Tutto

smussatura

Sinonimi e Contrari (2003)

smussatura s. f. [der. di smussare]. - 1. [lo smussare un angolo vivo] ≈ arrotondamento, smussamento, stondamento, [di una punta] spuntatura. ↔ (non com.) appuntimento, [di una lama] affilatura. 2. (estens.) [...] [la parte smussata] ≈ smussamento, smusso ... Leggi Tutto

smusso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

smusso¹ s. m. [der. di smussare]. - [parte smussata di un angolo vivo] ≈ [→ SMUSSATURA (2)]. ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, portare. ■ mettersi v. rifl. 1. [assumere una determinata posizione: m. in un angolo; m. a tavola; m. in posa; si è messo a braccia conserte] ≈ collocarsi, porsi. ‖ disporsi, sistemarsi. ↔ levarsi (da ... Leggi Tutto

pugno

Sinonimi e Contrari (2003)

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant., lett. le pugna). - 1. [mano chiusa con le dita piegate e strette sul palmo: aprire, stringere il p.] ● Espressioni: avere (o tenere) in pugno 1. [avere il pieno [...] , [inferto con la mano destra] destro, [portato col pugno allungato in linea retta] diretto, [portato col pugno piegato ad angolo retto] gancio, [inferto con la mano sinistra] mancino, [nel pugilato, indirizzato al mento e inferto dal basso verso l ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] anche fig.: da questo p. di vista si gode uno splendido panorama; dal p. di vista economico ha ragione] ≈ angolatura, angolazione, ottica, profilo, prospettiva, visuale. 2. [modo d'intendere, di valutare qualcosa: devi rispettare il mio p. di vista ... Leggi Tutto

quadrangolo

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrangolo /kwa'drangolo/ [dal lat. quadrangŭlus agg., quadrangŭlum sost., comp. di quadri- e angŭlus "angolo"]. - ■ agg. [che ha quattro angoli] ≈ [→ QUADRANGOLARE agg.]. ■ s. m. (geom.) [figura piana [...] avente quattro angoli e quattro lati] ≈ tetragono. ‖ quadrilatero. ⇓ quadrato, rettangolo. ... Leggi Tutto

quadrante

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. "quarta parte"]. - 1. (geom.) [ciascuna delle parti in cui un cerchio resta diviso da due suoi diametri perpendicolari] ≈ (ant.) quadra, quarto. 2. [ciascuna [...] ] ≈ (ant.) mostra, mostrino. ‖ ago, lancetta. 4. (tecn.) [strumento astronomico usato per misurare su un piano graduato l'angolo sotto cui si vede un punto distante] ≈ ‖ ottante, sestante. ● Espressioni: quadrante solare [orologio solare a ombra ... Leggi Tutto

soqquadro

Sinonimi e Contrari (2003)

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento di sostegno all'angolo d'un muro]. - [grande stato di confusione] ≈ baraonda, caos, (pop.) casino, [...] confusione, (non com.) ghetto, pandemonio, (non com.) repubblica, scompiglio, (non com.) sottosopra. ↓ disordine. ↔ ordine. ▲ Locuz. prep.: a soqquadro ≈ in disordine, in subbuglio, sottosopra. [⍈ CONFUSIONE ... Leggi Tutto

grandangolo

Sinonimi e Contrari (2003)

grandangolo /gran'dangolo/ s. m. [comp. di grande e angolo], invar. - (fot.) [obiettivo che ha un campo di ampiezza maggiore di quella degli obiettivi normali] ≈ ⇓ fish-eye. ↔ teleobiettivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
angolo
Matematica In geometria, a. piano, o più semplicemente a., è una regione di piano compresa tra due semirette uscenti da uno stesso punto. Analogamente, nello spazio, a. solido è una regione dello spazio stesso, variamente delimitata. L’a....
concavità
concavità Una figura geometrica (superficie piana o solido nello spazio) si dice concava se esiste almeno un segmento congiungente due suoi punti che non appartiene interamente alla figura stessa. Per es., un angolo maggiore di due retti è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali