• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
650 risultati
Tutti i risultati [5196]
Archeologia [650]
Arti visive [1005]
Fisica [649]
Biografie [516]
Matematica [394]
Temi generali [252]
Architettura e urbanistica [243]
Ingegneria [231]
Medicina [206]
Geografia [205]

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias) G. Becatti Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] -38, una missione italiana (G. Jacopi e L. Crema). Le mura hanno uno sviluppo di m 3400, ben conservate a N, all'angolo S-O e alla porta E, costruite a blocchi, ricavati da monumenti più antichi, disposti a filari di diversa altezza (spessore da m 2 ... Leggi Tutto

MENOPHILOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHILOS (Μηνόϕιλος) Red. 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Agasias. Il suo nome è conservato in tre iscrizioni rinvenute a Delo. La prima, trovata nel santuario di Apollo, ci dà il patronimico e [...] di Giulia di Augusto tra il 21 e il 12 a. C. La seconda iscrizione compare su una esedra rettangolare rinvenuta presso l'angolo S-E della Sala Ipostila, dedicata da Dionisio epimeleta di Delo nel 110-109 a. C. La terza iscrizione conserva solo il ... Leggi Tutto

EOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOLO (Αἴολος) A. Rumpf Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] . È stato anche proposto di identificare E. accanto all'otre pieno di vento nella figura del fregio orientale presso l'angolo N del Thesauròs dei Sifnî (v. delfi) nella quale va, invece, riconosciuto Efesto accanto al mantice. Bibl.: Preller-Robert ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene Demetrio U. Schilardi Atene Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] del IV sec. a.C. venne edificato il nuovo Pompeion; si tratta di un edificio di marmo con accesso monumentale sull’angolo nord-est formato da una corte rettangolare circondata sui quattro lati da un portico a colonne, sul quale si affacciavano sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BEAUVAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAUVAIS (Caesaromăgus) J. Mertens Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] delle mura e con diametro di m 3,50, dovevano essere situate a 22 m l'una dall'altra; le torri d'angolo erano quadrate. Gran parte di queste mura furono distrutte nel Medioevo. La pianta del sistema stradale nell'interno della città non è ancora ... Leggi Tutto

ALFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALFEO (ὁ ᾿Αλϕειός, Alphéus) G. Bermond Montanari Il più importante fiume del Peloponneso, nasce ai confini con la Laconia, attraversa l'Arcadia e l'Ehde; lambisce poi a S il celebre santuario di Zeus, [...] ., v, io, 6). La sua immagine è stata identificata nella figura giovanile sdraiata, acefala, dell'angolo S del frontone, mentre il Cladeo è nell'angolo N. Questa disposizione corrisponde alla topografia del luogo: infatti l'A. scorre a S del tempio e ... Leggi Tutto

PIATRA ROSIE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIATRA ROŞIE O. Floca IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949. Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] quarto lato invece, quello occidentale, era formato dal muro stesso della fortezza, prolungato verso N da un muro a secco. Nell'angolo N-O di questa seconda cinta fortificata è stato messo in luce un edificio absidato, al quale conduce un'angusta via ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica Elio Scarano Luigi Campanella Maria Giuseppina Vigliano Mauro Tomassetti Stefano Merlino Paola Rossi [...] riflessa dagli altri piani dell'infinita sequenza. La Fig. 417 illustra il caso di radiazione di lunghezza d'onda λ incidente con angolo θ su una serie di piani reticolari (hkl ) e mostra che la differenza di percorso di onde riflesse da due piani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] i, 2 ss.): di uno di essi si conosce il nome, Δεῖγμα (Xenoph., Mell., 5, i, 21; Lys., 75, 6). L'angolo N era bordato dalla Μακρὰ Στοά, costruita da Pericle e probabilmente da identificarsi anche con l'᾿Αλϕιτόπολις (Aristoph., Achar., 548, Schol.). In ... Leggi Tutto

lama

Enciclopedia on line

La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] , il contorno che produce ferita (detto filo o taglio; a, in fig. 1) risulta dall’incontro ad angolo diedro molto acuto delle due larghe facce convergenti (angolo di taglio). La l. si divide in 3 parti (o gradi), e cioè (partendo dall’impugnatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – MANUFATTI – MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PALEOLITICO SUPERIORE – ANGOLO DIEDRO – ARMA BIANCA – SCARROCCIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
angolano
angolano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Angola, repubblica dell’Africa sud-occid.; come sost., abitante o nativo dell’Angola.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali