• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [188]
Italia [24]
Biografie [58]
Arti visive [33]
Geografia [21]
Storia [25]
Archeologia [19]
Europa [18]
Sport [14]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [5]

Aniene

Enciclopedia on line

Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra Agosta e Roviano è accresciuto da nuove sorgenti, delle quali le più copiose sono utilizzate per l’approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALLE STRETTA – TEVERE – TIVOLI – SABINI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aniene (1)
Mostra Tutti

Teverone

Enciclopedia on line

Teverone Nome del basso corso del fiume Aniene, a valle delle cascate di Tivoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: ANIENE – TIVOLI

Monte Sacro

Enciclopedia on line

(o Montesacro) Collinetta a NE di Roma, sulla destra dell’Aniene. La tradizione annalistica romana collocava in questo luogo le più antiche secessioni della plebe (494 e 449 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANIENE – ROMA

Lucretili, Monti

Enciclopedia on line

Lucretili, Monti Allineamento montuoso calcareo del Lazio disposto in senso NE-SO a Settentrione della valle dell’Aniene e spesso considerato come la parte meridionale dei Monti Sabini. Le cime principali sono il Monte [...] Pellecchia (m 1368) e il Monte Gennaro (m 1271). Vi è stato istituito (1989) un Parco Naturale Regionale che tutela la bellezza del paesaggio e la ricchezza degli aspetti vegetali, faunistici e carsici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE GENNARO – ANIENE – SABINI – LAZIO – NE-SO

Anticoli Corrado

Enciclopedia on line

Anticoli Corrado Comune della prov. di Roma (16,3 km2 con 918 ab. nel 2007) nella valle dell’Aniene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANIENE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticoli Corrado (1)
Mostra Tutti

Saracinesco

Enciclopedia on line

Saracinesco Comune della prov. di Roma (11 km2 con 169 ab. nel 2008, detti Saracinescari). Il centro è situato a 908 m s.l.m., alla sinistra del medio Aniene sulle pendici settentrionali dei Monti Ruffi. [...] Il nome, secondo alcuni, deriverebbe da un insediamento saraceno del 9° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANIENE – S.L.M – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracinesco (1)
Mostra Tutti

tiburtino

Enciclopedia on line

tiburtino Di Tivoli (lat. Tibur), con riferimento sia alla città antica sia a quella moderna. Monti Tiburtini Gruppo calcareo dell’Appennino Laziale, che si eleva a SE di Tivoli, sulla sinistra dell’Aniene, [...] , uscendo dalla porta Viminale delle Mura Serviane e dalla Tiburtina di quelle Aureliane, conduceva a Tivoli lungo la valle dell’Aniene. Nel 307 a.C. fu prolungata sino al territorio dei Marsi e dei Peligni (➔ Valeri). L’antica Via Tiburtina seguiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO LAZIALE – VIA TIBURTINA – PELIGNI – ANIENE – TIVOLI

Percile

Enciclopedia on line

Percile Comune della prov. di Roma (17,6 km2 con 222 ab. nel 2008), situato a 575 m s.l.m. su un dosso alla sinistra del fiume Licenza, affluente dell’Aniene. Nel territorio, due laghetti carsici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ANIENE – S.L.M – ROMA

Castel Madama

Enciclopedia on line

Castel Madama Comune della prov. di Roma (28,5 km2 con 7312 ab. nel 2008). Il centro è situato a 428 m s.l.m., su una duplice altura alla sinistra dell’Aniene, pochi km a E di Tivoli; sulla stessa altura, ma sull’opposto [...] versante, era forse l’antica Empulum. Se ne ha notizia solo al principio del 14° sec., allorché è chiamato Castrum S. Angeli; poi nel 16° sec. mutò nome quando Margherita d’Austria soggiornò nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARGHERITA D’AUSTRIA – ANIENE – TIVOLI – S.L.M – ROMA

Subiaco

Enciclopedia on line

Subiaco Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo. Il paese ha conservato [...] il turismo. S. (Sublaqueum «sotto i laghi») ebbe origine nell’età di Nerone, il quale, sbarrando il corso dell’Aniene, aveva creato tre laghetti artificiali, edificando a specchio delle acque una grandiosa villa di cui restano suggestive rovine (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE BENEDETTINO – JACOPO DI LORENZO – TORRE CAMPANARIA – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subiaco (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali