La frase è corretta. Nell’italiano standard, nel periodo ipotetico della cosiddetta “possibilità”, la protasi, introdotta da se (o altre congiunzioni ipotetiche), ha il verbo al modo congiuntivo, tempo imperfetto (qui, seconda persona plurale: potes ...
Leggi Tutto
Per chi ama l'anima acustica e più intimista di Ben Harper e non disponesse di precedenti lavori, il greatest hits “By my side” può essere un'occasione ghiotta. Per chi conosca bene la sua produzione, [...] sa che ha di fronte una scelta consa ...
Leggi Tutto
Duecento opere, prodotte tra il 1935 e il 1980, ripercorrono cronologicamente la lunga stagione artistica di Fausto Melotti nell’allestimento essenziale ed aereo del Museo Madre di Napoli (fino al 9 aprile). [...] E poiché l’arte dialoga con l’anima è cons ...
Leggi Tutto
Se da noi i genitori si limitano spesso a sbuffare, a innervosirsi, in Francia il dibattito ha alzato i toni, facendo emergere l’anima egalitaria e un po’ rivoluzionaria dei cittadini d’Oltralpe, al punto [...] che la FCPE, una delle più nutrite associazi ...
Leggi Tutto
Disegnatore e sceneggiatore di fumetti con un’anima cinematografica, appassionato di Far West e visionario creatore di mondi fantastici, prediletto da Fellini, amico e compagno di avventure oniriche di [...] Alejandro Jodorowsky: si è spento il 10 marzo a ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
(gr. Περὶ ψυχῆς, lat. De anima) Opera di Aristotele, in 3 libri, il più importante dei suoi scritti sul problema dell'anima. È compreso fra le opere aristoteliche dedicate alle scienze naturali.
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico di ‛ principio vitale ' o ‛ entelechia...